GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] ) e il 22 giugno visitatore apostolico dei Ruteni riuniti in tutta la Russia e nel Granducato di Lituania. Il 15 nov. 1720 il G. dovette occupare il G. fu relativa alla Sicilia. Il Regno era stato ceduto all'Austria in cambio della Sardegna, secondo ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] » o «consobrina carissima» (Archivio di Stato di Palermo, Protonotaro del Regno, 6, cc. 21v; 39r; Reale Cancelleria, 22, c. 23r I, Soveria Mannelli 1989, pp. 313-327; M.A. Russo, Sciacca, l’infanta Eleonora e Guglielmo Peralta: tre nomi intrecciati ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] versate da Porzio, fu intestata però al cognato, Marino Russo.
Nel 1561 Porzio cercò di ottenere un ufficio pubblico, della vita risale anche un altro testo di Porzio, la Relazione del Regno di Napoli, scritta dopo l’arrivo a Napoli, nel 1575, del ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] di anonimo); Quanno passa 'o riggimento (1895, testo di F. Russo); infine Marcia XX Settembre (1895, testo proprio), che inviò subito a questa risposta: "Sei proprio il maestro d'ordinanza del regno d'Italia, e mi meraviglio come tu non abbia ancora ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] .
Il C. si rifugiò, insieme con M. Pagano, V. Russo, G. Abbamonti, a Milano ove rimase, secondo alcuni, fino al del C. non pubblicata per mancanza di mezzi: Storia delle Zecche del Regno sotto Carlo I d'Angiò.
Fonti e Bibl.: Alcune lettere del C., ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] 1857, quando fu pubblicata a cura di A. Granito a Napoli. Alla narrazione di questo avvenimento, che aveva avuto luogo fuori del Regno di Napoli e del quale egli non era stato testimone, il C. dovette essere indotto dal legame che, esso ebbe con la ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] l'obbedienza verso il papa, L. non rientrò più nel Regno e visse tra Roma e Anagni fino alla morte, collocabile tra Rinascita e decadenza sec. XI-XIV, Roma 1947, p. 239; F. Russo, Storia della archidiocesi di Reggio Calabria, I, Napoli 1961, pp. 230 ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] un libretto uscito per certo dalla penna di Petrosellini: Il regno delle amazzoni, musicato da Agostino Accorimboni nel teatro di corte a provveduto un letterato attivo a corte (forse russo?), sicuramente francofono ma poco versato nella poesia ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] solo il 7 dic. 1919 alle autorità del Regno per regolarizzare la sua posizione, una volta rientrato Spagnoletti, Roma 1997; B. Grieco, Anni ’20: F. M., grande producer del cinema russo, in Slavia, VII (1998), 4, pp. 3-14; N. Marzano - F. Nocera ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] Questi, che stava progettando un'espansione verso Oriente ai danni della Russia, aveva infatti chiesto di sostituire mons. G. V. de la necessità di dargli un compagno, che conoscesse il regno di Polonia, ma il nunzio non poté usufruire di un ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, chiamate dalle organizzazioni slavofile...