• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1381 risultati
Tutti i risultati [1381]
Biografie [387]
Storia [332]
Arti visive [127]
Religioni [104]
Geografia [81]
Diritto [93]
Letteratura [91]
Archeologia [72]
Storia per continenti e paesi [51]
Diritto civile [56]

BEM, Jozef

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale polacco, nato a Tarnów il 14 marzo 1794, morto ad Aleppo il 10 dicembre 1850. Tenente d'artiglieria, prese parte alla campagna di Mosca nel corpo d'esercito del Macdonald. Con la costituzione [...] del regno di Polonia, detto del Congresso (1815), fu nominato, come capitano, professore della scuola d'artiglieria a Varsavia. Partecipò alla guerra russo-polacca del 1830-31 in qualità di maggiore, avanzando fino al grado di generale. Fallita l' ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSILVANIA – ARTIGLIERIA – ISLAMISMO – JÓZEF BEM – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEM, Jozef (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO II, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO II, re di Francia Rosario Russo Nacque a Fontainebleau, il 19 gennaio 1544. Il 24 aprile 1558, si unì in matrimonio con Maria Stuart, regina di Scozia: il matrimonio fu preparato dai Guisa, [...] fu costretta ad obbedire a coloro che avversavano il suo potere. La parte di F. neglì avvenimenti del suo brevissimo regno fu quindi insignificante. Opera dei Guisa fu la repressione della congiura di Amboise (v. amboise), nel marzo 1560; e sotto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI LORENA – CATERINA DE' MEDICI – CARLO DI LORENA – MARIA STUART – CONNESTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO II, re di Francia (2)
Mostra Tutti

CHŁOPICKI, Grzegorz Józef

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale polacco, nato il 14 marzo 1771 a Kapustyn, morto il 30 settembre 1854 a Cracovia. Da ragazzo scappò dal collegio dei basiliani per arruolarsi nell'esercito polacco come semplice soldato, e ben [...] . Prese poi parte in tutte le campagne napoleoniche e fu nominato generale nel 1809. Creato nel 1815 il regno di Polonia sotto Alessandro I di Russia, egli tornò a Varsavia col grado di generale di divisione; ma nel 1818 lasciò l'esercito a causa ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I DI RUSSIA – CAMPAGNE NAPOLEONICHE – REPUBBLICA CISALPINA – CRACOVIA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHŁOPICKI, Grzegorz Józef (1)
Mostra Tutti

CHILDEBERTO I re dei Franchi

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu il secondo figlio che Clodoveo ebbe da Clotilde, verso il 495. Nella divisione del regno gli toccarono Parigi, Meaux, Senlis, Beauvaisis, tutta la regione armoricana, da Rouen fino a Rennes, Nantes [...] e che ebbe poi il nome di Saint-Germain-des-Près. Bibl.: Ch. Lenormant, Restitution d'un poème barbare relatif à des évènements du règne de Ch. II, in Bibl. de l'École des Chartes, I (1840), pp. 321-35; E. de Varsa, Les enfants de Clovis, Parigi 1853 ... Leggi Tutto
TAGS: VENANZIO FORTUNATO – ÉCOLE DES CHARTES – MEROVINGI – MARSIGLIA – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILDEBERTO I re dei Franchi (1)
Mostra Tutti

GORČAKOV

Enciclopedia Italiana (1933)

GORČAKOV Giorgio Vernadskij . Famiglie di nobili e principi russi. La più antica tra le famiglie dei nobili G. è conosciuta dal sec. XVI. La casa dei principi G. risale a Rjurik e capostipite ne è considerato [...] principi udelny) (detti così da udel, parte del territorio russo passato in eredità ai singoli principi nei secoli XIII-XIV) morte del maresciallo Paskevič divenne, nel 1856, luogotenente del regno polacco e comandante del I Corpo d'Armata. Bibl.: A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORČAKOV (1)
Mostra Tutti

CHILDEBERTO II re dei Franchi

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Sigeberto, re d'Austrasia, e di Brunechilde, nacque nel 570. Aveva cinque anni quando fu acclamato re dalla maggior parte dei signori d'Austrasia (575). Il suo regno trascorse tra lotte continue, [...] furono tuttavia costretti a sborsare al re franco contribuzioni in denaro. Morto il vecchio Gontrano (593), Ch. fu riconosciuto re dei regni di Parigi, d'Orléans e di Borgogna. Ma nel 597 moriva; si disse che fosse avvelenato dalla regina. L'anno ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – BRUNECHILDE – LONGOBARDI – FREDEGONDA – AUSTRASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILDEBERTO II re dei Franchi (1)
Mostra Tutti

CAPPA, Innocenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore, oratore, uomo politico, nato a Torino nel 1875, iniziò la sua attività politico-giornalistica succedendo ad Arcangelo Ghisleri, nella direzione dell'Italia del popolo di Milano. Passò quindi [...] Re, e Il Tempio della gloria, dramma di ambiente russo in collaborazione con G.P. Lucini. Le innumerevoli conferenze di propaganda nel Brasile, Uruguay ed Argentina ín favore dell'ultimo Prestito Nazionale. Dal gennaio 1929 è senatore del regno. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO GHISLERI – CORTEOLONA – ARGENTINA – URUGUAY – BRASILE

DANIELE da Kiev

Enciclopedia Italiana (1931)

Ecclesiastico e viaggiatore russo (secolo XI-XII). Abate d'un monastero nella Piccola Russia, viaggiò in Siria e in Palestina durante il regno di Baldovino negli anni 1106-7, lasciò dei suoi viaggi una [...] relazione interessante per la descrizione minuta e precisa di Gerusalemme e per le notizie sulle vie al Mar Morto e a Damasco; esso contiene anche notevoli particolari storici, ed è interessante come documento ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – PALESTINA – MAR MORTO – DAMASCO – LONDRA

UCHTOMSKIJ, Dmitrij Vassilievič

Enciclopedia Italiana (1937)

UCHTOMSKIJ, Dmitrij Vassilievič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Architetto russo del sec. XVIII. Fatte le dovute proporzioni, egli ebbe a Mosca la stessa importanza che ebbe Rastrelli a Pietroburgo. Il suo [...] Elisabetta. U. eresse inoltre il campanile della Lavra nel chiostro di Trinità San Sergio vicino a Mosca. Fondò la scuola d'architettura, dalla quale uscirono i migliori architetti russi del regno di Caterina II: Kokorinov, Bagenov e Kazakov. ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II – KOKORINOV – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCHTOMSKIJ, Dmitrij Vassilievič (1)
Mostra Tutti

CHILDEBERTO III re di Neustria e di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato verso il 683, successe al fratello Clodoveo III (695), con l'appoggio del potente maestro di palazzo Pipino di Héristal. Ma Ch. fu solo una larva di re, e vero padrone del regno fu il figlio di Pipino, [...] Grimoaldo. Confinato nella corte, tenuto lontano dagli affari di stato, egli si ebbe tuttavia il soprannome di giusto. Morì nel 711 e fu sepolto nella chiesa di S. Stefano di Choisys, presso Compiègne. ... Leggi Tutto
TAGS: DAGOBERTO III – CLODOVEO III – GRIMOALDO – COMPIÈGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILDEBERTO III re di Neustria e di Borgogna (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 139
Vocabolario
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
russofobia
s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, chiamate dalle organizzazioni slavofile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali