• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1381 risultati
Tutti i risultati [1381]
Biografie [387]
Storia [332]
Arti visive [127]
Religioni [104]
Geografia [81]
Diritto [93]
Letteratura [91]
Archeologia [72]
Storia per continenti e paesi [51]
Diritto civile [56]

IVAN VI zar di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1933)

IVAN VI zar di tutte le Russie Giorgio Vernadskij Bisnipote di Ivan V, nato nel 1740 da Anna Leopoldovna (nipote della zarina Anna Ioannovna) e dal principe Antonio Ulrico di Brunswick-Lüneburg. I. [...] da lui, morì prima che fosse scaduto il termine. Il governo russo non dubitò mai che il ragazzo incarcerato fosse I. Nel 1756, il nome di "carcerato ignoto". Nel 1764, sotto il regno di Caterina, il tenente Mirovič fece il tentativo di liberarlo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVAN VI zar di tutte le Russie (1)
Mostra Tutti

CUMANI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Denominazione occidentale (Κομάνοι, per la prima volta in fonti bizantine nel 1078; ted. Valwen) della popolazione turca dei Qïpciāq, emigrata successivamente dall'Asia centrale verso ovest e verso sud [...] con lo stesso significato, ambedue furono applicate anche al regno mongolo dell'Orda d'oro. Il Codex Cumanicus fu e dei commercianti europei che avevano relazione con i Turchi della Russia meridionale. Bibl.: E. Teza, Un'altra occhiata al Codex ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLAZIONI TURCHE – ASIA CENTRALE – ORDA D'ORO – PECENEGHI – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMANI (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO I, re di Grecia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Tatói il 20 luglio 1893, secondogenito del re Costantino, giunse al trono in seguito ad avvenimenti che funestarono il suo paese, quando, durante la guerra europea, le potenze protettrici della [...] stabiliti a Londra, e senza informare di nulla il governo russo né quello italiano, impose al ministero Zaimis l'allontanamento del la Grecia a un rigoroso regime dittatoriale. Il breve regno di A., senza che egli abbia avuta alcuna iniziativa ... Leggi Tutto
TAGS: PANELLENISMO – ASIA MINORE – COSTANTINO – FRANCIA – DIADOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO I, re di Grecia (2)
Mostra Tutti

POBEDONOSCEV, Konstantin Petrovič

Enciclopedia Italiana (1935)

POBEDONOSCEV, Konstantin Petrovič Fritz Epstein Statista russo, nato il 18 novembre 1827 a Mosca, morto il 10 marzo 1907. Nel 1846-1865 impiegato alla sezione moscovita del senato, nel 1859 professore [...] 1880, divenne sotto Alessandro III e agl'inizî del regno di Nicola II uno dei più influenti consiglieri reazionarî della Tommaso da Kempis) ispirandosi a un cristianesimo legato al popolo russo, alla chiesa ortodossa e a una forma assoluta di governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POBEDONOSCEV, Konstantin Petrovič (1)
Mostra Tutti

ALOPEUS, Maksim Maksimovič

Enciclopedia Italiana (1929)

Fratello del precedente e nato pur esso a Viborg, visse dal 1748 al 1822. Scelta la carriera diplomatica, fu da principio segretario del conte N. N. Panin, che poi gli fece avere il posto di direttore [...] prussiani, e nello stesso tempo uno dei più influenti personaggi della politica di quel regno. Si deve attribuire in buona parte all'influenza dall'A. l'esito favorevole per la Russia delle trattative con la Prussia, nel momento in cui i rapporti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – BISCHOFFWERDER – ALESSANDRO I – M. ALOPEUS – ROSA-CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOPEUS, Maksim Maksimovič (1)
Mostra Tutti

FEDERICO V re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del re Cristiano VI e di Sofia Maddalena di Brandeburgo-Culmbach, nacque nel 1723, morì nel 1766. Fu educato con un indirizzo nettamente tedesco e pietistico; ma in realtà egli era contrario con [...] ministri capaci, sostenuti da lui molto lealmente. Il suo regno fu un periodo di pace per eccellenza. La politica estera fronte al pericolo russo, cercò l'appoggio della Francia e dell'Inghilterra. Quando salì al trono di Russia nel 1762 Pietro III ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – INGHILTERRA – COPENAGHEN – IDROPISIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO V re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

CHILPERICO I re dei Franchi

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Clotario I, nacque verso il 539; alla morte del padre ebbe il regno di Soissons (561). Avido, lussurioso, feroce, aveva delle velleità di uomo civile, che lo portavano a occuparsi di teologia [...] Alla morte del fratello Cariberto, re della Gallia occidentale (567), ebbe le parti settentrionale e meridionale di quel regno. Quando l'altro fratello Sigeberto sposò una principessa visigota, Brunechilde, egli volle la mano della sorella di costei ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE BELLEZZA – LINGUA TEDESCA – BRUNECHILDE – FREDEGONDA – CLOTARIO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILPERICO I re dei Franchi (1)
Mostra Tutti

AMORE, Nicola

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico e avvocato, nato a Roccamonfina, in Terra di Lavoro, il 1830, morto a Napoli il 10 ottobre 1894. Stenografo nel Parlamento napoletano del 1848-49, dopo una breve parentesi scientifica, si [...] colerica gli valsero la nomina a senatore del Regno (26 novembre 1884). Come sindaco, attese (1884 Talune sue arringhe e una scelta dei discorsi, con prefazione e note di A. Russo, sono nel volume di M. Limoncelli, N. A., notizie della sua vita ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – TERRA DI LAVORO – ROCCAMONFINA – BRIGANTAGGIO – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMORE, Nicola (3)
Mostra Tutti

STROGANOV, Pavel Aleksandrovič, conte

Enciclopedia Italiana (1936)

STROGANOV, Pavel Aleksandrovič, conte Fritz Epstein Uomo politico, nato il 7 giugno 1772 a Parigi, morto il 10 giugno 1817 nelle vicinanze di Copenhagen. Compì grandi viaggi attraverso la Russia (1784-85); [...] personalmente diretto, nel quale agl'inizî del regno di Alessandro si trattava l'intera politica dell Deux Mondes, V (1906), p. 32; L. de Lanzac de Laborie, Un réformateur russe au siècle dernier. Le comte P. St., in Le Correspondant, n. s., 187 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROGANOV, Pavel Aleksandrovič, conte (1)
Mostra Tutti

CHEŁM

Enciclopedia Italiana (1931)

M Città della Polonia, nel voivodato di Lublino, situata a circa 63 km. a E.-SE. di Lublino, sulle linee ferroviarie Kowel-Varsavia-Mlawa e Brześć-Leopoli, in una fertile regione agricola. Aveva 23.221 [...] brevissima sosta, la politica di russificazione, fu decisa dal governo russo, sempre sotto la pressione del clero greco-ortodosso, la separazione di tutto quel territorio dal regno di Polonia. Al distacco del territorio di Chelm opposero strenua, ma ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI RITO ORIENTALE – CIVILTÀ CATTOLICA – CHIESA ORTODOSSA – RUSSIFICAZIONE – CATTOLICESIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 139
Vocabolario
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
russofobia
s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, chiamate dalle organizzazioni slavofile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali