• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1381 risultati
Tutti i risultati [1381]
Biografie [387]
Storia [332]
Arti visive [127]
Religioni [104]
Geografia [81]
Diritto [93]
Letteratura [91]
Archeologia [72]
Storia per continenti e paesi [51]
Diritto civile [56]

CRISTIANO I principe di Anhalt

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio del principe Gioacchino Ernesto e di Agnese di Barby, nacque a Bernburg l'11 maggio 1568. La sua fortuna, la sua fama si formarono in Francia, dove andò come capitano dell'esercito che i protestanti [...] sé la corona imperiale e quella di Boemia, lasciando al palatino l'Alsazia, l'Austria anteriore, l'arciducato d'Austria e il regno d'Ungheria, C., che si era recato a Torino per accettare la proposta a nome del suo signore, sconsigliò l'elezione del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ENRICO DI NAVARRA – CARLO EMANUELE I – CASA D'AUSTRIA – INGHILTERRA

KRONŠTADT

Enciclopedia Italiana (1933)

KRONŠTADT (A. T, 69-70) Giorgio PULLE' Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV TADT Città della Russia occidentale, situata sulla piccola isola di Kotlin, nella baia con cui termina il Golfo di Finlandia, a circa [...] di Kotlin fu, dal 1323 fino al 1617, territorio di confine fra la Russia e la Svezia; nel 1617 fu ceduta alla Svezia, ma sotto il regno di Pietro il Grande venne annessa alla Russia. Nel 1703 Menšikov fondò, su progetto dello stesso zar Pietro, una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRONŠTADT (1)
Mostra Tutti

DUMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Assemblea rappresentativa russa dal 1906 al 1917. La concessione del parlamento fu una conseguenza della necessità di rinnovamento politico della Russia, imposta dal movimento sociale che, affermatosi [...] territorî extra-europei. Particolari disposizioni furono emanate per il regno di Polonia, il territorio dei Cosacchi, la Siberia N. I. Lazarevskij, Russkoe gosudarstvennoe pravo (Diritto statale russo), 3ª ed. Pietroburgo 1913; V. Vodovozov, Kak ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – ASIA CENTRALE – COSACCHI – SIBERIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMA (2)
Mostra Tutti

BAŽENOV, Vasilij Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più geniale e il più celebre fra gli architetti russi del sec. XVIII, nato a Volskoe (distretto di Malojaroslavec) il 1° marzo 1737. Allievo della scuola d'architettura dell'Uhtomskij e dell'università [...] per ordine dell'imperatrice. Ritornato in favore, sotto il regno di Paolo I fu nominato vice-presidente dell'accademia di , Antichi architetti russi (in russo), Mosca 1923, pp. 19-22; Kožin, Due studî sullo stile pseudo-gotico in Russia, usciti nelle ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES DE WAILLY – LENINGRADO – FIRENZE – BOLOGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAŽENOV, Vasilij Ivanovič (1)
Mostra Tutti

OKUDŽAVA, Bulat Šalvovič

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

OKUDŽAVA, Bulat Šalvovič (App. IV, ii, p. 650) Damiano Rebecchini Scrittore russo, morto a Parigi il 12 giugno 1997. A metà degli anni Settanta, dopo un lungo periodo di silenzio, O. tornò alla poesia [...] d'amore ambientata nell'alta società pietroburghese alla fine del regno di Nicola i, a cui seguì il romanzo Svidanie s riflessione aperta e problematica su questioni importanti della storia russa. Solo nel corso degli anni Ottanta, mentre si ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – STATI UNITI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OKUDŽAVA, Bulat Šalvovič (2)
Mostra Tutti

AMIENS. La pace di Amiens

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

AMIENS (II, p. 971). La pace di Amiens. - Preceduta da trattative che avevano già condotto ai preliminari di Londra (1° ottobre 1801), fu conclusa il 25 marzo 1802, ad Amiens, tra la Francia, l'Inghilterra, [...] delle grandi potenze, ma che frattanto sarebbe stata presidiata da truppe del regno di Napoli, sino a che l'Ordine non fosse in grado repubblica delle Isole Ionie era riconosciuta sotto il protettorato russo; infine, la colonia olandese del Capo di ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – TRATTATO DI AMIENS – REPUBBLICA BATAVA – STATO PONTIFICIO – IMPERO OTTOMANO

TEOFILO imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOFILO imperatore d'Oriente Angelo Pernice Appartenne alla dinastia frigia e imperò dall'829 all'842. Fu l'ultimo monarca iconoclasta. La persecuzione contro i fautori del culto delle immagini sotto [...] attività nel campo dell'edilizia, attività che fa del suo regno uno dei più splendidi e magnifici della storia bizantina. All Arabi al tempo della dinastia amoriana (Frigia), Pietroburgo 1900 (in russo); I. B. Bury, A History of the Eastern Roman ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFILO imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

TESAURO, Emanuele

Enciclopedia Italiana (1937)

TESAURO, Emanuele Luigi Fassò Letterato e storico, nato a Torino nel 1591, dal conte Alessandro, fossanese. Entrò a 20 anni nella Compagnia di Gesù, ma dovette uscirne a 44 per discordie coi confratelli; [...] (Torino 1670) tipicamente secentesca, che fu tradotta pure in russo, opere di storia come i Campeggiamenti, o vero Istoria Torino 1674, sulle guerre del Piemonte contro gli Spagnoli), Del regno d'Italia sotto i Barbari (ivi 1663), compilazione, e una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESAURO, Emanuele (2)
Mostra Tutti

FOCA imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCA imperatore d'Oriente Angelo Pernice Centurione dell'esercito bizantino al tempo dell'imperatore Maurizio, fu elevato al trono dalla rivoluzione militare del 602. Gli scrittori bizantini gli dànno [...] suoi modi e per la sua crudeltà. Inaugurò il suo regno facendo decapitare Maurizio, dopo aver fatto uccidere sotto i suoi giorni dopo. Bibl.: I. Kulakovskij, L'imperatore Foca (in russo): estratto dalle pubblicaz. dell'università di Kiev, fasc. I; ... Leggi Tutto
TAGS: ESARCA D'AFRICA – COSTANTINOPOLI – CAPPADOCIA – PROPONTIDE – HIERAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCA imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

PALEN, Petr Alekseevič von der

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEN, Petr Alekseevič von der Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo di stato russo, nato il 17 luglio 1745, morto il 13 febbraio 1826. Cominciò la carriera amministrativa militare nel 1760; partecipò [...] Nel 1800, il P. fu designato a comandante di uno degli eserciti russi (quello di Brest-Litowsk) nel caso d'una guerra con l'Inghilterra Ministero degli esteri, il P., negli ultimi anni del regno di Paolo I, fu il vero dirigente della politica estera ... Leggi Tutto
TAGS: EKATERINOSLAV – ALESSANDRO I – INGHILTERRA – CURLANDIA – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEN, Petr Alekseevič von der (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 139
Vocabolario
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
russofobia
s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, chiamate dalle organizzazioni slavofile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali