• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1381 risultati
Tutti i risultati [1381]
Biografie [387]
Storia [332]
Arti visive [127]
Religioni [104]
Geografia [81]
Diritto [93]
Letteratura [91]
Archeologia [72]
Storia per continenti e paesi [51]
Diritto civile [56]

BEZBORODKO, Aleksandr Andreevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Eminente uomo di stato russo, conte del Sacro Romano Impero dal 1785, principe serenissimo dal 1797. Nacque il 14 marzo 1747 a Gluchov; il padre era segretario generale della Piccola Russia. Nel 1765 fu [...] di Paolo I fin dai primi giorni del suo regno, forse per il fatto che comunicò al nuovo imperatore un mecenate: raccolse una galleria d'opere d'arte e aiutò i letterati russi (Deržavin, Fon-Vizin, Chemnicer e altri). Bibl.: La biografia più completa ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – PENISOLA DI CRIMEA – ALESSANDRO I – CATERINA II – MOLDAVIA

LEOPOLDO I re del Belgio

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO I re del Belgio Giuseppe GALLAVRESI Figlio del duca di Sassonia Coburgo Saalfeld, nato il 16 dicembre 1790, entrò adolescente al servizio dello zar Alessandro I di Russia e militò negli eserciti [...] tedeschi, non gl'impose di abbandonare il servizio militare russo alla vigilia di una rottura fra i due imperi. Nel che si orientò verso l'alleanza austriaca. Verso la fine del regno di L. si disegnò un risveglio nel movimento fiammingo. Il re ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO I re del Belgio (2)
Mostra Tutti

CHIŞINĂU

Enciclopedia Italiana (1931)

U Città della Romania, la principale della Bessarabia, capoluogo del dipartimento omonimo; è situata sulla riva destra del Bâc, piccolo affluente del Dnestr, costituente la via naturale di comunicazione [...] 190.000 ab., è per popolazione la seconda città del regno. Vi si trovano l'arcivescovato ortodosso, il comando di corpo nella produzione dei cereali e ha rovinato l'elemento russo. Ma rimane ancora florida la coltivazione degli alberi da ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESE ORTODOSSE – RUSSIFICAZIONE – AGRICOLTURA – BESSARABIA – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIŞINĂU (1)
Mostra Tutti

ČIČERIN, Georgij Vasilevič

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico russo, nato a Karaul il 12 novembre 1872, dal diplomatico Vasilij Nikolaevič Č., che fu a Torino e a Parigi, e poi, dimessosi, si ritirò a Tambov, dove morì. Č. studiò a Tambov e a Pietroburgo. [...] facile accesso al giovane Č. negli ambienti della grande società russa. In contrasto con il lusso e la leggerezza dei ricchi alla storia della politica estera dell'impero durante il regno di Alessandro II. In quel tempo contrasse particolare amicizia ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI BREST-LITOVSK – UNIONE SOVIETICA – SOCIALDEMOCRAZIA – CHARLOTTENBURG – BOLSCEVICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČIČERIN, Georgij Vasilevič (2)
Mostra Tutti

SUZDAL′

Enciclopedia Italiana (1937)

SUZDAL′ (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Città della Russia europea, inclusa nella provincia industriale di Ivanovo. Al presente essa non ha importanza se non per qualche monumento del [...] La città di Suzdal′ è menzionata la prima volta negli annali russi nel 1024. Nel secolo XI la regione di Rostov-Suzdal′ Vladimir, che si trovava in potere dei principi di Mosca fin dal regno di Ivan I (1328). Demetrio di Suzdal′ ottenne dal khan lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUZDAL′ (2)
Mostra Tutti

KRYLOV, Ivan Andreevič

Enciclopedia Italiana (1933)

KRYLOV, Ivan Andreevič Ettore Lo Gatto Favolista russo, nato a Mosca il 2 febbraio 1768, morto ivi il 9 novembre 1844. Orfano di padre a soli dieci anni, fu per qualche tempo impiegato di cancelleria. [...] in questo campo urtò contro le tendenze reazionarie degli anni del regno di Paolo I. La rivelazione del proprio ingegno K. l' favole per cui egli ha un posto d'onore nella letteratura russa. Il successo delle favole di K. fu dovuto soprattutto al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRYLOV, Ivan Andreevič (1)
Mostra Tutti

BIRON, Ernesto Giovanni, duca di Curlandia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1690 a Kalenzeem da una famiglia della piccola aristocrazia della Curlandia, nota fin dal sec. XVI. Ebbe una certa cultura e frequentò per qualche tempo l'università di Königsberg. Entrato, [...] più fidato, e nel 1730, quando Anna fu assunta al trono russo, passò al suo seguito a Mosca e vi rimase fino alla morte li perseguitò con i loro partigiani durante tutto il suo regno. Alla vigilia della morte, l'imperatrice firmò l'ukaz col ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA PETROVNA – SCHLÜSSELBURG – ARISTOCRAZIA – CATERINA II – CAMERLENGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRON, Ernesto Giovanni, duca di Curlandia (1)
Mostra Tutti

ANTRAIGUES Emmanuel Henri Louis Alexandre de Launay, conte d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Montpellier il 25 dicembre 1753, si segnalò negli ultimi anni dell'antico regime tra i fautori delle riforme: nell'estate 1788 pubblicò una memoria sugli Stati generali e l'anno seguente fu designato [...] in cui però sostenne, in base all'antica costituzione del regno, il voto per ordini e non per individui. Ma i della pace fra la Spagna e la Francia, lo fece aggregare alla legazione russa di Venezia. Dall'Italia, l'A. teneva le fila di trattative con ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI NAPOLI – CANTON TICINO – ANTICO REGIME – LUIGI XVIII – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTRAIGUES Emmanuel Henri Louis Alexandre de Launay, conte d' (1)
Mostra Tutti

BASILIO IV, zar di Moscovia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1547 dall'eminente famiglia degli Šujskij, discendenti di Alessandro Nevskij (v.). Astuto, intrigante, egoista, privo d'iniziativa, non ebbe alcuna delle qualità di uomo di stato; fu in balìa [...] ucciso (1606, 17 maggio) e Šujskij ne prese il posto. Il regno di B. fu un seguito ininterrotto di torbidi. Non mantenne le promesse per le assicurazioni avute da Demetrio. I banditi russi e polacchi percorrevano il paese distruggendo le città, ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO III DI POLONIA – ALESSANDRO NEVSKIJ – IVAN IL TERRIBILE – BORIS GODUNOV – SMOLENSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIO IV, zar di Moscovia (1)
Mostra Tutti

SMOLENSK

Enciclopedia Italiana (1936)

SMOLENSK (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Città della Russia, capoluogo della provincia dell'Occidente, sulla via che dalla Polonia conduce direttamente a Mosca. Smolensk sorge su ambedue [...] suo commercio e l'aumento della sua popolazione. Nel 1514 Smolensk fu presa dalle truppe russe e durante il secolo seguente fu la fortezza principale del regno moscovita a Occidente. Con l'armistizio del 1618 fu invece assegnata ai Polacchi. Solo nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMOLENSK (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 139
Vocabolario
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
russofobia
s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, chiamate dalle organizzazioni slavofile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali