• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1381 risultati
Tutti i risultati [1381]
Biografie [387]
Storia [332]
Arti visive [127]
Religioni [104]
Geografia [81]
Diritto [93]
Letteratura [91]
Archeologia [72]
Storia per continenti e paesi [51]
Diritto civile [56]

EČMIADSIN

Enciclopedia Italiana (1932)

Convento dell'Armenia sovietica. Il nome significa "discese l'Unigenito", e si riferisce a una visione di S. Gregorio Illuminatore nel luogo ove egli avrebbe fatto costruire una chiesa dopo la conversione [...] a. C.) ricostruita, fortificata e ridotta a regia residenza estiva sotto il regno di Vałarš nel sec. II d. C. La cattedrale, costruita nel 46 arcivescovi. Nel 1828 Ečmiadsin passò sotto la Russia e il convento possedeva fino alla rivoluzione ingenti ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – AMBULACRO – ARTEMIDE – TIRIDATE – SANAHIN

ALESSANDRO III, imperatore di Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio dell'imperatore Alessandro II, nacque il 10 marzo 1845, e divenne granduca ereditario nel 1865, in seguito alla morte del fratello maggiore, lo zarevič Nicola. Sposò il 9 novembre 1866 la principessa [...] il Melikov, ministro dirigente negli ultimi mesi del regno dl Alessandro II, si dimise e fu sostituito prima Il trattato di commercio del 1893 tra la Francia e la Russia costituì il coronamento del nuovo indirizzo dato dallo zar ai rapporti ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI RIASSICURAZIONE – CRISTIANO IX DI DANIMARCA – FERROVIA TRANSIBERIANA – RELIGIONE ORTODOSSA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III, imperatore di Russia (2)
Mostra Tutti

ČAADAEV, Petr Jakovlevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Pensatore e scrittore russo, nato nel 1794, morto nel 1856. Di nobile famiglia, ebbe un'eccellente educazione per opera di maestri stranieri: Buhle e Christian von Schloezer che esercitarono profonda influenza [...] di un pazzo. Il "nazionalismo ufficiale" che caratterizzò il regno di Nicola I ebbe in lui un avversario. La prima l'influenza che le idee di Č. esercitarono nel mondo intellettuale russo, ma la sua personalità si rivelò solo in parte negli scritti. ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA ORIENTALE – LOGGIA MASSONICA – OCCIDENTALISMO – M. GERŠENZON – SCIOVINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČAADAEV, Petr Jakovlevič (3)
Mostra Tutti

CRAWFORD, conti di

Enciclopedia Italiana (1931)

, Famiglia scozzese. Trae origine dai Lindsay baroni di Crawford (Lanarkshire) nel sec. XII, i quali regnavano sopra un piccolo stato con parlamento proprio. Il primo Lindsay a stabilirsi in Scozia fu [...] rami, i quali tutti ebbero parte importante nelle vicende del regno. Nel 1398 David Lindsay (nato verso il 1360), marito privato. John, 20° conte (1702-1749), servì nell'esercito russo, in quello del principe Eugenio di Savoia contro i Turchi e poi ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – EUGENIO DI SAVOIA – CAMERA DEI COMUNI – NATIONAL GALLERY – CAMERA DEI LORD

CARRÈRE, Emmanuel

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Scrittore, sceneggiatore e regista francese, nato a Parigi il 9 dicembre 1957. Figlio di Louis Carrère e di Hélène Carrère d’Encausse, immigrata georgiana, storica della Russia e prima donna a essere eletta [...] , ma è anche una lucida analisi della letteratura russa contemporanea, accompagnata da una riflessione storica sulla Russia sovietica e postsovietica. Anche in Le Royaume (2014; trad. it. Il Regno, 2015), ultimo ponderoso volume in ordine di tempo ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – NOUVEL OBSERVATEUR – SOVRAINDEBITAMENTO – FESTIVAL DI CANNES – EMMANUEL CARRÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRÈRE, Emmanuel (2)
Mostra Tutti

VLADIMIRO I il Santo, principe di Kiev

Enciclopedia Italiana (1937)

VLADIMIRO I il Santo, principe di Kiev Fritz Epstein Figlio del principe Svjatoslav e di una scandinava, Malmfrid. Dei figli di Svjatoslav, Jaropolk regnò in Kiev, Oleg nella regione di Drevljan e V. [...] Svezia (979-80), tornò poi nuovamente a Novgorod. Il suo regno fu travagliato da continue guerre: contro i Vjatiči e i 120-148; N. Bryan-Chaninov, Études sur la littérature médiévale russe: Les bylines du cycle Kiévien, in Mercure de France, CCXIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLADIMIRO I il Santo, principe di Kiev (2)
Mostra Tutti

CARLO I re di Romania

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Eitel Federico Zefirino di Hohenzollern-Sigmaringen, nato a Sigmaringen il 20 aprile 1839, morì nel castello di Sinaia il 10 ottobre 1914. Era secondogenito del principe Carlo Antonio e della principessa [...] , il deficit nel bilancio delle finanze e le mene della Russia dopo la guerra franco-prussiana del 1870-71, spinsero il non confermata, che fosse stato avvelenato dai fautori dell'Intesa. C. regnò 48 anni ed ebbe il merito di frenare i partiti, di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – PRINCIPATI DANUBIANI – ELISABETTA DI WIED – SCHLESWIG-HOLSTEIN – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I re di Romania (2)
Mostra Tutti

TRUBECKOJ

Enciclopedia Italiana (1937)

TRUBECKOJ Giorgio Vernadskij . Famiglia principesca russa che trae le sue origini dal granduca lituano Gedimino (1316-1341). Il nipote di Gedimino, Dmitrij Ol′gerdovič, diventato completamente russo [...] metà del secolo XVII soprattutto nell'annessione dell'Ucraina al regno moscovita (1654) e nella susseguente guerra con la Lützen, di Dresda e di Lipsia. Nel 1830 fu ambasciatore russo a Londra e durante l'epidemia del colera nel 1833 governatore ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II – LIBERALISMO – MASSONERIA – DECABRISTI – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUBECKOJ (1)
Mostra Tutti

MENŠIKOV, Aleksandr Danilovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MENŠIKOV, Aleksandr Danilovič Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo politico russo, nato verso il 1670-1673, d'origine popolana. Conobbe Pietro I ancora negli anni di gioventù; e dopo avere prestato servizio [...] misure prese da lui, si deve l'ascesa al trono della moglie di Pietro I, Caterina I; sotto il regno di lei M. fu il vero re di Russia. Il tentativo fatto dagli alti dignitarî di porre un limite al suo potere con la creazione del supremo consiglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENŠIKOV, Aleksandr Danilovič (2)
Mostra Tutti

BRANICKI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome di due famiglie polacche: quella dei Branicki Gryf e quella dei Branicki Korczak. La prima di queste due famiglie, più illustre e più antica, si spense nel 1771 con la morte di Giovanni Clemente; [...] del 1733 parteggiò per la Casa sassone. Verso la fine del regno di Augusto III, si mise a capo del partito francese in Polonia alla pistola col Casanova. Nel 1769-1770 combatté insieme coi Russi contro i confederati di Bar; nel 1772 fu inviato dal ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – GUERRA DEI SETTE ANNI – ARISTOCRAZIA POLACCA – ESERCITO FRANCESE – BRANICKI KORCZAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANICKI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 139
Vocabolario
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
russofobia
s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, chiamate dalle organizzazioni slavofile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali