INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] responsabilità indirette di governo da parte del Partico comunista, sindacati e imprenditori avevano realizzato un occupati totali, mentre in Germania federale erano il 14% e nel Regno Unito appena il 4,1%.
Proprio il ritardo che ha contraddistinto l ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] , vedeva riaffermata la sua dipendenza dall'Impero, d'altro lato è pur vero che di fatto il regno rimaneva affidato ad un principe partico, fratello del re stesso dei Parti.
Per qualche decennio né la storia interna dell'Armenia segnò alcun ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] tombe dei primi Mitridatidi), quale rimase fino agli ultimi giorni del regno pontico. I suoi sforzi provocarono una guerra fra il Ponto retore, che aveva prestato aiuto ai Romani durante l'invasione partica del 40 a. C. A Polemone furono assegnate le ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] accomodare varie questioni che erano sorte in Oriente: il re partico Artabano aveva imposto suo fratello Orode sul trono di Armenia; che avevano chiesto riduzioni di ferma al principio del regno, se era stata malamente placata da Germanico, portando ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] loro ricchezze, rifugiandosi con esse al di là dell'Eufrate, in territorio partico. Palmira infatti, a quel tempo, si doveva trovare sotto l'influenza politica del regno degli Arsacidi, benché conservasse rispetto a esso una situazione d'indipendenza ...
Leggi Tutto
Questo piccolo paese montuoso fra il Tauro e l'Eufrate è ricordato, sotto il nome di Kum(m)uḫi, fin dall'867 a. C., come regno tributario degli Assiri, e più tardi, nel sec. VII a. C., come loro provincia. [...] dei Romani, dai quali ottenne un ingrandimento di dominî sulla riva sinistra dell'Eufrate. Posto fra l'impero partico e quello romano, il regno di Commagene aveva allora una certa importanza politica e militare; la sua capitale era una fortezza e un ...
Leggi Tutto
SEICELLE
(XXXI, p. 310; App. III, II, p. 692)
Nel 1991 la popolazione, formata per i nove decimi da creoli francesi con minoranze di negri, Indiani e Malesi, era di 68.000 abitanti. Essa ha registrato [...] la maggioranza dei quali proveniente dall'Europa occidentale, in particolare dal Regno Unito, dalla Francia e dall'Itali
Storia. - Dopo lunghe 'ispirazione socialista, diede vita a uno stato a partico unico. Nel giugno 1979 le elezioni legislative e ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi notevoli nella storia della Persia, fra i quali cinque re della dinastia degli Arsacidi (v.).
Artabano I. - È il terzo re degli Arsacidi che in Giustino ha invece nome Arsace. [...] padre suo fu, sembra, quell'Orode II che usurpò il trono partico e lo tenne per quattro anni fino a tanto che non venne Salito sul trono insieme con il fratello, Vologese V, regnò sulle provincie sud-occidentali, e nonostante aspre contese con ...
Leggi Tutto
1. Re della Grande Armenia, figlio di Tigrane. Dapprima correggente col padre, ebbe regno indipendente prima del 54 a. C. Fu sulle prime alleato di Roma, e doveva operare in sostegno di Crasso nelle sue [...] nel 36 quale alleato di Antonio nella sua spedizione partica, ma, caduto in sospetto anche di questo - sospetto che lo accolse benevolmente, gli rese la figlia Iotape e lo investì del regno della Piccola Armenia. Prima del 20 a. C., A. era però già ...
Leggi Tutto
Regione dell'antica Persia, confinante a N. con l'Areia, a S. con la Gedrosia, a E. con l'Aracosia, a O. con la Carmania. Corrisponde all'ingrosso al Sigistān della geografia musulmana medievale e alla [...] seleucidico (sino circa all'epoca di Antioco III), ma poi venne a far parte del regno greco-battrico di Eutidemo, e infine dell'impero partico. Di quest'ultima epoca abbiamo la descrizione corografica di Isidoro di Charax. Al tempo dei Sāsānidi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....