• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Archeologia [30]
Storia [19]
Asia [21]
Geografia [9]
Arti visive [9]
Europa [8]
Temi generali [8]
Biografie [5]
Geografia storica [3]
Storia per continenti e paesi [2]

SASANIDE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SASANIDE, Arte (v. vol. VII, p. 59) A. B. Nikitin Arte (v. vol. VII, p. 59). Sono pochi i rilievi rupestri sasanidi scoperti dopo il 1970 da aggiungere a quelli già conosciuti: quello di Sarāb-e Qandil [...] di artisti provinciali presenta caratteristiche principalmente «partiche» per quanto concerne stile e composizione. prima metà del V sec. d.C. e per l'altro (n. 7) il regno di Varahrān IV (388-399 d.C.). Tuttavia lo stile dei due rilievi si avvicina ... Leggi Tutto

LIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995 LIMES (v. vol. IV, p. 630) J. Oldenstein Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] 'Eufrate e i Marcomanni sul Danubio. Verso la fine del regno di Marco Aurelio i confini erano di nuovo, in un certo di avamposto si trovano in Africa): quasi un cuneo nello stato partico, come Kifrin nell'odierno Iraq. La linea del fronte corre ora ... Leggi Tutto

WARKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997 WARKA (v. vol. VII, p. 1215) R. Dolce L'antica Uruk risale, in uno dei suoi più antichi centri di insediamento (Kullaba), all'età preistorica, e fiorisce su un'area [...] le attività di propaganda politica e di legittimazione del regno dei sovrani della I e della III dinastia di Ur dell'asse di sviluppo topografico rispetto al passato. Nell'età seleucide e partica la città si estende sia verso S-SO sia verso le zone ... Leggi Tutto

GHAZNAVIDI e GHURIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GHAZNAVIDI e GHURIDI A. Bagnera Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] di Maḥmūd (998-1030), figlio di Sabuktigin, alla fine del cui regno l'impero ghaznavide raggiunse la massima espansione. Divenuto uno dei più una corte, la cui prima formulazione si trova nel palazzo partico di Assur (Lavrov, 1950, p. 29). Dopo ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO BAUSANI – AREA METROPOLITANA – ALBERO DELLA VITA – ARTE ISLAMICA – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHAZNAVIDI e GHURIDI (1)
Mostra Tutti

HATRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995 HATRA (v. vol. III, p. 1116) A. Invernizzi Un'intensa attività di scavi e restauri a opera della Direzione delle Antichità dell'Iraq ha accresciuto in maniera decisiva [...] da Šābuhr I. Questi conquistò la città nell'ultimo anno di regno del padre Ardašīr I, cioè nel 240-41, data resa quell'apporto ellenistico che accomuna la cultura delle varie aree del mondo partico. Bibl.: Notizie degli scavi in Iraq, XXXIV, 1972, p. ... Leggi Tutto

SURKH KOTAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997 SURΚH KOTAL (v. vol. VII, p. 565) G. Fussman Nome attribuito a un sito scavato dalla Délégation Archéologique Française en Afghanistan tra il 1952 e il 1963 sotto [...] . La costruzione del santuario durò diversi anni, probabilmente durante gran parte del regno di Kaniṣka, e non fu mai portata a termine. A un certo confronti altrettanto validi a Palmira e nel mondo partico, che costituivano in questo gli eredi e gli ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari Alessandra Melucco Vaccaro I barbari Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] cui Augusto costruisce la sua immagine del potere: le imprese partiche vengono presentate, soprattutto nei monumenti eretti in Grecia, come lotte Goti di Teodorico e dell’invasione longobarda. Il regno di Teodorico (493-526), basato sulla separazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

MARGIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MARGIANA G. A. Ko¿elenko La regione del corso inferiore del fiume Murgab (Turkmenistan), corrispondente all'oasi della città di Merv, nell’Avesta è chiamata Mourgu, nell'iscrizione achemenide di Bīsotūn [...] .) in cui Merv fu relativamente indipendente, non appartenendo definitivamente al regno sasanide, compaiono soggetti originali, che presentano insieme tratti partici e sasanidi. A Merv in epoca partica e sasanide fu attiva una zecca, ma tipi monetali ... Leggi Tutto

TYLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TYLOS (Τὑλος) J.-F. Salles Sotto questo nome gli autori classici designano, dopo la conquista di Alessandro Magno, la principale isola dell'arcipelago di Baḥrain, nel Golfo Persico, tra la costa dell'Arabia [...] e uccise «Sanatruq, re di Baḥrain » (si tratta di un nome partico, ben conosciuto a Hatra e altrove), e l'isola passò sotto il una fortezza fu costruita a Qaʽat al-Baḥrain, forse sotto il regno di Mitridate di Mesene, verso il 130-140 d.C. Questo ... Leggi Tutto

TELL SAYKH HAMMAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL ŠAYKH ḤAMMAD F. Baffi Guardata Sito posto sulla riva orientale del Khābūr, lungo il basso corso del fiume, a S di Hassake e c.a 90 km a NE di Deir ez-Zor, la più orientale delle province siriane. [...] Obelisco Spezzato», riferito abitualmente al re Assur-bel-kala, che regnò nell'XI sec. a.C. Fino al IX sec. il XII sec. d.C.; i livelli 2-16 sono relativi alla fase partico-romana (200-400 d.C.), quando il centro doveva essere di qualche importanza, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali