LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] Anjou, Leipzig 1914 (trad. it. L'amministrazione dei castelli nel regnodiSicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, Bari 1995); P. Egidi, Codice diplomatico dei Saraceni di Lucera, Napoli 1917; Annales Siculi, in R.I.S.2, V ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] delle figure che compaiono sullo splendido manto del re diSicilia Ruggero II (m. nel 1154; Vienna, e altrove, nel regnonormanno. ῾Abd al-Raḥmān descrive una festa in uno dei padiglioni reali, riferendosi probabilmente alla villa di Mannani: "i ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] di mura medievale, e il suo restauro può quindi attribuirsi al normanno Tancredi re diSicilia (1189-1194; Agnello, 1995).Nel 1194 Enrico VI di mare, nel regnodiSicilia da meridione, il castello costituiva un condensato di ideologia imperiale atto ...
Leggi Tutto
GRECIA
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] il secolo successivo la G. fu oggetto in particolare delle mire espansionistiche del regnonormanno: gli attacchi sferrati da Roberto il Guiscardo nel 1081 e da Ruggero II diSicilia nel 1146-1147 prima e nel 1185 poi non portarono a occupazioni ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] Giunta, 1980). Passata la Sicilia sotto il diretto dominio del regno d'Aragona, nel 1392 C Sicilia orientale, s. IV, 7, 1954, pp. 116-145; G. Di Stefano, Monumenti della Sicilianormanna, Palermo 1955 (19792); G. Rizza, Stipe votiva di un santuario di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] che in Spagna, nella Sicilianormanna, dove non si sono conservati oggetti d'oro veri e propri, ma opere in cui il filo d'oro, insieme a perle, pietre preziose e smalti, crea delle trame che costituiscono autentici lavori di oreficeria. Gli esempi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Sicilianormanna, come quelli di Danco e di Guglielmo, altri all'Inghilterra, come quello di Adelardo di Bath, di con il falco pellegrino (Libro VI). Sempre alla corte del RegnodiSicilia, intorno al 1240 furono tradotti per l'imperatore due trattati ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Siria, Palestina e Iraq, e soprattutto quella della Sicilia musulmana, dove l'autore sbarcò nel 1184 registrando nel corso di due mesi informazioni considerevoli sul regnonormanno. L'apoteosi del genere della riḥla fu poi raggiunta da Ibn Baṭṭūṭa (m ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] da Eboli, del 1196 ca. (Berna, Bürgerbibl., 120 II) - cronaca figurata in versi con gli avvenimenti del regnodiSicilia fino alla fine del regnonormanno -, che il poeta dedicò al nuovo sovrano, l'imperatore svevo Enrico VI (1169-1197). Accanto al r ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] epigrafica solenne di Pavia, capitale del regno, ove nel trattò di un fenomeno che con il sec. 12° e con il 13° si estese e si diffuse dal Nord comunale al Sud normannodi formato verticale.
Bibl.: M. Amari, Le epigrafi arabiche diSicilia ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
siniscalco
(ant. seniscalco, senescalco) s. m. [dal lat. mediev. siniscalcus e seniscalcus o senescalcus, dal franco siniskalk «scalco, servitore anziano»] (pl. -chi). – In età medievale, nell’Europa centro-occid., il maestro di casa, o maggiordomo,...