ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] tipo caratteristico della monetazione d'oro normannadiSicilia e di quella sveva di Federico II. L'uso dell'arabo sulla moneta d'oro continuò fino alla fine del regnonormanno.Monete d'oro di imitazione araba furono coniate nell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] di Benedetto di Aniane - avviata durante il regnodidi S. Agostino; Di Fabio, 1990) - si rinvengono nei c. di committenza normannadi Cefalù (1160 ca.) e di R. Salvini, Il chiostro di Monreale e la scultura romanica in Sicilia, Palermo 1962; La vita ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] sec. 11°, con la conquista normanna, suggellata nel 1071 dalla presa di Bari, di Taranto e di Otranto. La politica dei nuovi integrata al regnodiSicilia, espresse le aspirazioni di relativa autonomia delle sue città, soprattutto di quelle costiere, ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] più importanti del regno (Duprè-Theseider, di Melfi, la congiura di Lagonegro e la guerra del Vespro, un lucano, Ruggero di Lauria, riuscì a piegare il re diSiciliadi Matera nel Medioevo e nel Rinascimento, Roma 1978; M. Ceci, Il castello normannodi ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] 219: 216; Bartolomeo da Neocastro, Historia Sicula (1250-1293), a cura di B. Fabbricatore, in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni della dominazione normanna nel regnodi Puglia e Sicilia, II, Napoli 1868, pp. 409-627: 460; G. Buonfiglio Costanzo ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] 'Europa occidentale, risalendo i fiumi dei regni della Germania e della Francia: nell' di re diSicilia nel 1130: Palermo, la più grande città cristiana dopo Costantinopoli, diveniva la capitale dei territori normanni in Italia.I dominatori normanni ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] XLVIII / indictione XI anno v regni eius XVIII / hoc opus musei factum normannadi Cefalù. Un frammento della civiltà socio-politica della Sicilia medioevale, ARIDan suppl. 8, 1977; C. Valenziano, La basilica cattedrale di Cefalù nel periodo normanno ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] L'amministrazione dei castellinel RegnodiSicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, Bari Monte: un viaggio controluce, Bari 1996; H. Houben, Mezzogiorno normanno-svevo. Monasteri e castelli, ebrei e musulmani, Napoli 1996, p ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] normannidiSicilia. Nel caso del monumento in questione, si tratta di un mausoleo-reliquiario di Musca, P. Corsi, Da Melo al regnonormanno, in Storia di Bari, II, Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, a cura di F. Tateo, Roma-Bari 1990, pp. ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] esperienze di maestranze a conoscenza dei modi scultorei di Terra Santa e Sicilia (Belli di V. Pugliese, Napoli 1997; G. Bertelli, Frammenti scultorei inediti dalla chiesa di S.Martino a Trani, in Bitonto e la Puglia tra Tardoantico e RegnoNormanno ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
siniscalco
(ant. seniscalco, senescalco) s. m. [dal lat. mediev. siniscalcus e seniscalcus o senescalcus, dal franco siniskalk «scalco, servitore anziano»] (pl. -chi). – In età medievale, nell’Europa centro-occid., il maestro di casa, o maggiordomo,...