GIOVANNI II Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Successe il 15 agosto 1118 al padre e fondatore della dinastia Alessio I, di cui era già collega sin dal 1092. Era nato nel 1088. Si assicurò [...] su Neocesarea, ma dissidî familiari lo costrinsero a ritirarsi.
Preoccupato com'era della formazione del regnonormannodiSicilia e dell'avversione del papato alla sua politica di riconquista della Siria latina, G. II si volse a ristabilire i legami ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re diSicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re diSicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] , Amiratus-ΆμηϱᾶϚ. L'émirat et les origines de l'amirauté (XIe-XIIIe siècles), Paris 1960, pp. 72-78; M. Caravale, Il RegnonormannodiSicilia, Milano 1966, ad ind.; E. Mazzarese Fardella, Aspetti della organizzazione amministrativa nello Stato ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] che vinsero il Barbarossa a Legnano. Ma questi aveva avuto la sua rivincita incorporando il regnonormannodiSicilia all'Impero; ché della Sicilia Federico II fece la base di una rinnovata politica imperiale ispirata a quella del nonno, ma temperata ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel RegnodiSicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] più capaci e fidati della nobiltà filosveva. L'istituto, d'altra parte, già esisteva nel RegnonormannodiSicilia, così come presso i normanni d'Inghilterra (household). Subito dopo il nucleo centrale della familia regis, il primo posto era ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] ordinamenti giuridici del Rinascimento medievale, Milano 1965.
M. Caravale, Il RegnonormannodiSicilia, ivi 1966.
E. Mazzarese Fardella, Aspetti d'organizzazione amministrativa nello Stato normanno e svevo, ivi 1966.
L.-R. Ménager, La legislation ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] Palermo 1984, passim; Id., Lettera, pp. 11-66; G. M. Cantarella, La Sicilia e i Normanni. Le fonti del mito, Bologna 1988, passim; Id., La fondazione della storia del RegnonormannodiSicilia, in L'Europa dei secoli XI e XII fra novità e tradizione ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Roma, al re l'incoronazione imperiale.
Tuttavia, l'accordo di Costanza non era diretto soltanto contro i Romani ribelli, ma anche contro Bisanzio e il RegnonormannodiSicilia. L'esito infelice della seconda crociata era stato addebitato soprattutto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re diSicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] L'émirat et les origines de l'amirauté (XIe-XIIIe siècles), Paris 1960, pp. 55 s., 67-72; M. Caravale, Il RegnonormannodiSicilia, Milano 1966, ad ind.; H. Hoffmann, Hugo Falcandus und Romuald von Salerno, in Deutsches Archiv, XXIII (1967), pp. 116 ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] -L. Schmugge, London 1982).
Id., Tre ordines per l'incoronazione di un re e di una regina del RegnoNormannodiSicilia, in Atti del Congresso Internazionale di studi sulla SiciliaNormanna (Palermo 4-8 dicembre 1972), Palermo 1973, pp. 1-22 ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] .Un legame sicuro tra architettura e t. mobile è presente tra le testimonianze superstiti del regnonormannodiSicilia. Nella sistemazione raggiunta nel corso del regnodi Guglielmo I (1154-1166), in corrispondenza della navata centrale, al culmime ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
siniscalco
(ant. seniscalco, senescalco) s. m. [dal lat. mediev. siniscalcus e seniscalcus o senescalcus, dal franco siniskalk «scalco, servitore anziano»] (pl. -chi). – In età medievale, nell’Europa centro-occid., il maestro di casa, o maggiordomo,...