DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] regime napoleonico - il D. segretario particolare di Carlo Alberto, in Il Risorgimento italiano, XVII (1924), pp. 373-98; i Badii, D. G. B., in Diz. del Risorg. naz., II, Milano-Roma 1930, p. 877; N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno 1831- ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] al codice napoleonico relative soprattutto la sua fama nel Regno era stato nominato con Dei progressi del diritto civile in Italia nel secolo XIX, Napoli 1871, Napoli 1907, pp. L, LII-LIV, LXIII; D. De Marco, IlBanco delle Due Sicilie (1808-1863), ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] l’11 maggio 1802, venne nominato nunzio apostolico nel napoleonicoRegnod’Etruria, alla corte di Ludovico I di Borbone.
In febbraio) per accompagnarlo a Roma. Il viaggio attraverso l’Italia toccò gli avamposti di Murat nella penisola, il quale ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] di Spagna ai grandi del Regno e trasmesse a Roma D.); 79/60 (grandato di Spagna, Toson d'oro); 93/55 (dignità e onorificenze; periodo giacobino e napoleonico con note critiche, documenti autentici e rami allegorici, Italia 1804, III, pp. 278, 283, 308 ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] dell’Europa all’indomani della prima abdicazione di Napoleone. La Catalani, che aveva rifiutato di cantare 38; D. Carnini, Pucitta e il Regno unito, pp. 77-108; P. Mioli, Un ‘Verter’ amletico: Mayr o Pucitta? ovvero un romantico eroe italiano e il ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzo
Ombretta Bergomi
Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] addetta al censimento delle opere d’arte da salvare dagli espropri napoleonici.
Il M. iniziò l’ in Il Carrobbio, XIV (1988), pp. 19-28; Id., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 785 s.; La pittura bolognese del Settecento ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] leone nemeo.
Il 30 marzo 1806, Carrara passò dal RegnoItalico al principato di Lucca e Pizzi chiese al ministro dell’ Venezia 1991, pp. 23-30; Napoleone a Campoformido 1797. Armi, diplomazia e società in una regione d’Europa, a cura di G. Bergamini ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] nuovo codice napoleonico con i dopo dalla medaglia d'onore dello in Irpinia, III(1931), pp. 579-93; L. Blanch, Il Regno di Napoli dal 1801 al 1806, a cura di B. Croce, Bari Italia moderna, I, Milano 1958, p. 325; A. Valente, Gioacchino Murat e l'Italia ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] di Modena (scuola d’artiglieria e genio, risalente al periodo napoleonico, corrispondente all’odierna Accademia Italiano e quindi mi son portato in Sicilia ove la divisa non è quella di uno scellerato tiranno ma bensì di un governo libero di un regno ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] una particolare attenzione per quelli meteorologici e quelli del regno animale e vegetale. In questo periodo Vassalli tenne anche diffuso.
Il 28 aprile 1796 Napoleone, che aveva assunto il comando dell’Armée d’Italie il 2 marzo precedente, costrinse ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...