Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] e poi definitivamente istituito dal Codice Napoleonico (1804), che restituisce al d’età compresa fra i 25 e i 49 anni a non essersi mai sposate sono il 49 percento in Svezia, il 36 percento in Francia, e il 31 percento in Italia e nel Regno ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] , al ministro delle Finanze del Regno delle Due Sicilie F. Ferri, e mai pubblicato) dedicato questa volta a Napoleone III (lettera del C. al fratello Pietro di Sicilia, 26 marzo 1942; D. Cantimori, Utopisti e riformatori ital., Firenze 1943, p. 205; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] Pedìo, La congiura giacobina del 1794 nel Regno di Napoli, 1976, 19862 e M. Napoleone I Bonaparte aveva imposto alle repubbliche già instaurate in Italia a cura di A.M. Rao, Napoli 2002.
D. Ippolito, Il problema della proprietà nei “Saggi politici” ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] anche a seguito della vicenda napoleonica (e dei suoi codici solo in Napoli, ma anche nell’Italia e sotto la disciplina di lui per far avviare il Regno di Napoli su una via vizi. Dovrebbe dunque l’Europa uscire d’illusione, e non permettere, che ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] politica e nella economia, condizionata dalle guerre napoleoniche, del Regnod'Etruria, il B. fu sempre in . reaz. in Toscana alle riforme leopoldine nel 1790, in Arch. stor. ital., C(1942), pp. 53-94; Id., Aspirazioni costituz. nel pensiero politico ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] capitale del suo Regno, si decise che il monumento equestre, invece di Napoleone, avrebbe dovuto rappresentare pp. 200-206; Le Char d’Apollon, 1793, Paris 2005; S.O. Androsov, I souvenir del Grand Tour in Italia dei viaggiatori russi del Settecento, ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] , prima rappresentante del RegnoItalico presso la Corte d’Etruria e in seguito ministro plenipotenziario dello stesso RegnoItalico a Napoli. L’incisione fu destinata ad accompagnare le edizioni in francese del Codice napoleonico di Firenze, Pisa ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] esaminati in diverse città dello Stato (per l’Italia, Roma, Firenze, Parma, Genova e Torino). e a valle del ponte napoleonico sul Po nella zona centrale il territorio del Regno (Genova, Chambéry da «tre fogli di disegno più d’uno schizzo del S.r Prof. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] rivoluzione d’ancien régime. Ma durerà fino alla seconda guerra mondiale
Un altro Napoleone, un tutta la durata del lungo “regno”, il “principe-presidente imperatore” protettorato, sollevando le proteste dell’Italia e degli emigranti, per la ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] tenutasi in casa del principe d'Aci, in cui si , Mem. segrete sulla storia mod. del Regno di Sicilia, a cura di F. Renda , 92 ss., 96; A. Capograssi, Gli Inglesi in Italia durante le campagne napoleoniche (lord W. Bentinck), Bari 1949, pp. 21, 29 ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...