MONTI, Domenico
Marco Severini
MONTI, Domenico. – Nacque a Fermo il 22 gennaio 1816 dal conte Arnolfo e da Maria Forti.
La famiglia, di origini genovesi, ebbe per capostipite sant’Arnolfo, duca d’Austrasia. [...] Ottocento e sotto il regime napoleonico consolidò, con Arnolfo, gennaio 1861 fu nominato senatore del Regno per la 21a categoria e convalidato 1933, p. 635; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori d’Italia dal 1848 al 1922, II, Roma 1946, p. 218; ...
Leggi Tutto
MAYNO, Giuseppe, detto Mayno della Spinetta
Paolo Palumbo
MAYNO (Maino), Giuseppe, detto Mayno della Spinetta. – Nacque a Spinetta Marengo (oggi frazione di Alessandria) da Giuseppe e Maria Roveda; [...] recava a Parigi per incoronare imperatore Napoleone. Secondo la leggenda il convoglio sue file: uomini di ogni parte d’Italia, che l’eco delle imprese carrozza che trasportava il ministro di Polizia del Regno di Napoli C. Saliceti e il generale E ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Antonio Maria
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 21 febbraio 1765, quartogenito di Francesco e di Veneranda Mainon.
La famiglia era di estrazione modesta, il padre era fenestrer, un falegname [...]
Dopo il primo governo austriaco (1798-1806), Venezia, con il Veneto e il Friuli, inglobati nel Regnod’Italia, furono coinvolti nelle riforme napoleoniche. Tra queste vi fu anche quella scolastica: quando il viceré Eugenio de Beauharnais emanò il 14 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] circoscrizioni parrocchiali di numerose città del Regnod’Italia, egli riorganizzò il sistema ecclesiastico G. Mantese - E. Reato, Roma 1972, pp. IX-CV; D. De Antoni, Dal regime napoleonico al concilio Vaticano II, in Diocesi di Chioggia, a cura di Id ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] Brera nel 1805, in concomitanza con l'incoronazione di Napoleone a re d'Italia. Vi presentò due ritratti dei figli Carolina e e nell'amministrazione pubblica della Cisalpina e del nuovo Regnod'Italia. Ma il collegio, soprattutto per le difficoltà di ...
Leggi Tutto
RIMA, Tommaso
Marica Roda
RIMA, Tommaso. – Nacque a Mosogno, nel Canton Ticino, l’11 dicembre 1775 da Giacomo Antonio Gianini-Rima e da Maria Xaveria Zanedei, originaria della Corsica.
Il cognome della [...] confermato chirurgo maggiore dell’Armata d’Italia nel 1803 e nel ruolo svolse il primo e più importante dell’Italianapoleonica, centro di cura e di istruzione italiani. Negli ultimi anni del Regno svolse soprattutto incarichi di ufficiale di ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] Saliceti, commissario del Direttorio presso l'armata d'Italia, consentì al C. una conduzione energica e 111).
Nel dicembre 1807 il Regnod'Etruria venne soppresso e il 24 maggio 1808 annesso all'Impero napoleonico: la deposta Maria Luigia incominciò ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Brescia il 19 sett. 1776 da Francesco e Isabella Conforti. Dopo aver ricevuto le prime basi dell’istruzione dal giovane matematico e studioso di ingegneria [...] inedite del dizionario bio-bibliografico Gli scrittori d’Italia e la preziosa collezione di medaglie Del Negro, Dalla Repubblica di Venezia al Regnod’Italia. Una ricerca sugli alti ufficiali napoleonici originari dai territori di S. Marco, in ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] ingegnere del Genio militare, prima nell’esercito napoleonico poi in quello piemontese, fu in seguito direttore della Zecca I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http://notes9. senato.it/web/senregno.nsf/P_Regno?OpenPage ( ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] notizia della partenza di Napoleone per l'isola di , J. Murat roi de Naples. La dernière année de Règne (mai 1814-mai 1815), V, Paris 1910, pp. 478 B. all'assedio di Gaeta e nell'esilio, in Riv. d'Italia, XX(1917), pp. 211-230; M. Mazziotti, Il ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...