GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] Repubblica Italiana, la successiva trasformazione in Regnod'Italia e l'annessione dei territori veneti, . G.: la biblioteca di uno scienziato nell'Italianapoleonica, Ferrara 1999; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, CV, pp. 56 ss. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] 1866 era stato sindaco della città partenopea e poi prefetto del Regnod’Italia.
Romolo Quazza nacque a Mosso Santa Maria il 3 gennaio tra le riforme settecentesche e del periodo napoleonico e la successiva maturazione in alcuni Stati preunitari ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] di agricoltura, ossia Guida agli agricoltori d'Italia per far fruttare le loro campagne di grande interesse per l'economia del Regno sabaudo. Nel 1789 il re Vittorio tinctoria).
Nel 1814, con la caduta di Napoleone e il ritorno dei Savoia il G. fu ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] ordre y est suivi» (lettera a Napoleone, 15 ottobre 1802, ibid., n. 610).
Presiedette le due sedute del Senato del 17 e 20 aprile 1814, allorché si consumò inutilmente l’estremo sforzo per far sopravvivere il Regnod’Italia. La sua condotta, in linea ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] fin dal 1784.
L’editto dell’11 maggio 1808, con cui Napoleone dichiarò l’annessione della Marca pontificia al Regnod’Italia, riaprì a Spada quegli spazi d’intervento nella sfera pubblica e quegli impulsi alla sperimentazione e al rinnovamento ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] anche un Rapporto sullo stato attuale della musica nel Regnod'Italia, diretto al ministero della Pubblica Istruzione, scritto nel 1810 per incarico di tale ministero sotto il governo napoleonico (pubblicato poi dall'Alessandri), nel quale il B ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] amministrativi, che aveva caratterizzato nel recente passato napoleonico la vita del padre e di altri La nobiltà lombarda, Bologna 1972, p. 96; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1973, ad indicem. ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] passaggio e di scontro delle truppe austriache e francesi napoleoniche con sofferenze e lutti delle popolazioni, impotente la Repubblica inizi del 1806, i Francesi col Regnod'Italia: "A me pure - scriverà il D. - toccò nella nuova Costituzione di ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] ulteriormente le competenze della sede apostolica e minacciato l’unità dei cattolici – Napoleone convocò a Parigi il Concilio nazionale dei vescovi dell’Impero e del Regnod’Italia. Composto da 6 cardinali, 8 arcivescovi e 81 vescovi (di cui 41 ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] 1807 al 1809. Successivamente venne scelto dal governo napoleonico per essere educato al Pritaneo di Saint-Cyr. Italia (1815-1861), Roma 2012, ad ind.; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...