MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Napoleone ordinò alla flotta di entrare nel Mediterraneo; primo obiettivo doveva essere il concorso alle operazioni terrestri contro il regno Silva, Il Mediterraneo dall'unità di Roma all'unità d'Italia, Milano 1927 (nuova edizione, 1934; con ampia ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] ma Napoleone lo abbandonò a Villafranca, e il Cavour, preso dallo sconforto, abbandonò il potere. Ebbe allora la consolazione di vedere una classe dirigente da lui educata operare con meravigliosa intelligenza e porre le basi del nuovo regnod'Italia ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] rivoluzione abolì il lutto considerandolo una tradizione aristocratica. Napoleone lo riammise a corte (lutto viola); nel dal 1859 al 1864; e a 35 nel periodo 1881-85.
Nel regnod'Italia, nel 1865, la camera dei deputati fece voto per la soppressione ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] dell'Isonzo appartenne alle provincie illiriche dell'impero napoleonico. Il popolo distingue anche la regione montuosa ( valli dell'Isonzo e del Natisone.
La fine del regnod'Italia indipendente, con Berengario II, porta profondi cambiamenti nella ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] coalizione antifrancese del 1799. La Francia napoleonica si accorse allora dell'errore compiuto con d'influenza; al Montenegro vietava di tenere Scutari; alla Grecia, d'accordo con l'Italia, vietava di occupare terre albanesi, per creare un regno ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] " francesi, che respinsero il concordato napoleonico ed ebbero varî nomi (stevenisti nel su di lui la volontà del catapano d'Italia Argiro alleato di Leone IX contro i che non lo abbandonò mai. Ma il regno di Napoli, la Baviera e parte della ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] trovò sui confini uno stato amico, quale il regno di Sardegna, poi d'Italia. Il periodo che segue è, si può dire un secolo dopo attesero a ricostruire Mosca distrutta dall'incendio napoleonico; dall'architetto Luigi Rusca di Agno che vi fu chiamato ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] , della quale si constatavano i dolorosi progressi. Il 1806 è caratterizzato dal Regolamento napoleonico di polizia medica del 5 settembre del Regnod'Italia, determinante che in ciascuna delle tre università (Pavia, Bologna, Padova) fosse stabilita ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] armi, e richiamarle al momento opportuno dal congedo. Napoleone s'attenne sostanzialmente al primo partito, che era quello .000 uomini. Il nuovo ordinamento fu esteso nel 1861 al regnod'Italia; in più si creò la guardia nazionale con volontarî o ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] fu la fortuna: le guerre francesi, poi il dominio napoleonico, durato dal 1809 al 1813, e infine il periodo controversia adriatica, Padova 1926; V. Adami, Storia documentata dei confini del Regnod'Italia, IV (confine italo-iugoslavo), Roma 1931. ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...