TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] limiti, Taranto rimase sino alla costituzione a unità del Regnod'Italia, dopo di che, partecipe del magnifico rigoglio economico che di artiglieria e un deposito di armi per volere di Napoleone che intendeva fare di Taranto "une sorte de Gibraltar". ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] condizioni, anche dí altre parti d'Italia, purché essi compiano gli studî governativi, il più antico è il decreto napoleonico del 1807, che istituisce, tra l e uno per ciascuna altra provincia del regno di Napoli. Da questa legge trassero origine ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] l'ininterrotta decadenza, tanto che, nel concordato napoleonico, il vescovato fu soppresso.
La città quest'ultimo. Ma Ottone I re di Germania, temendo l'unione del regnod'Italia col regno di Borgogna, rapì il re fanciullo e con l'astuzia e la ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] Vista, nella zona cioè nella quale, durante il regno di Dom Pedro II, veniva sistemato il Canal do la R. Ambasciata d'Italia e il Console generale italiano.
V. tavv. reale quando nel 1808 sfuggì all'esercito napoleonico che invase il Portogallo, e là, ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] della restante Lombardia, anche al tempo della Repubblica e del Regnod'Italia, in cui fu centro del dipartimento del Lario.
I moti quelli della Brianza e del Varesotto, su cui prima di Napoleone, si era esteso il dominio di Milano. Per le ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] e l'Italia. E, appunto per questo, quando Ottone I scese in Italia contro Berengario II, pur infeudandolo del regnod'Italia, gli tolse nazionale, cresciuto e rassodato durante il periodo napoleonico, aveva avuto il sopravvento e l'attività segreta ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] (1879), ma soprattutto l'unione del Veneto al regnod'Italia, che ha favorito quello sviluppo industriale, che dà a parlamento friulano.
Poco favore incontrò in Udine il governo napoleonico, mal veduto per l'oppressione fiscale e le vessazioni ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] filosofia e teologia. Costretto a lasciar Roma durante il periodo napoleonico (1810), vi tornò nel 1814, ma non poté farsi 1870), che diveniva la capitale del regnod'Italia. Il contrasto tra il pontefice e il nuovo regno non cessò con la fine del ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] e per il successivo inasprimento di governo dopo il 6 agosto 1848. Il sistema amministrativo del regnod'Italia del tempo napoleonico era ottimo in confronto a quello austriaco. L'Austria perciò lo mantenne, apportandovi poche modificazioni. Il ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] forti eretti dai Sanmicheli, deportò un numeroso gruppo di patrioti cisalpini; dal 1806 al 1809 fece parte del Regnod'Italianapoleonico; dal 1809 al 1813 del governo delle provincie illiriche. Iniziatasi nel 1813 la seconda dominazione austriaca fu ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...