È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] con impiego a vita trasferibile ai figli.
L'arsenale di Venezia fu utilizzato pure come arsenale della marina del regnod'Italia sotto Napoleone (1805-14). Indi subentrò l'Austria la quale, nel 1849, preferendo a Venezia Pola, vi intraprese la ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] Marecchia e comincia quella con i tre corsi d'acqua che vantano di essere gli eredi del Regnoitalico, divisa nei dipartimenti del Basso Po (Ferrara), Reno (Bologna, Imola, Cento) e Rubicone (Forlì, Ravenna, Rimini). Al cadere dell'impero napoleonico ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] tale inchiesta è da trovarsi nel censimento ordinato dal governo napoleonico nell'anno 1812 su tutte le manifatture dell'impero. La sin dal 1914 dal Ministero del lavoro del Regnod'Italia e aggiornata poi a cura del Ministero dell'economia ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Warin e C. Warin.
Alla fine del regno di Luigi XIV nasce la medaglia ufficiale (Histoire métallique de Napoléon le Grand), senza d'Italia; d) raccogliere e curare in un proprio museo ricordi e cimelî delle medaglie d'oro al valor militare d'Italia ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] gala. Durante il predominio francese e napoleonico ebbe i nomi di Nazionale e Regio d'Italia. L'anno 1409 ebbe il dominio di Reggio e nel 1433 ottenne dall'imperatore Sigismondo l'investitura dei proprî dominî e della Garfagnana. Fu durante il regno ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Ratisbona e acquistando Hanau e Fulda, e il re di Baviera, ch'ebbe allora Salisburgo, cedette il Trentino al regnod'Italia. Nel dicembre, poi, Napoleone s'impadronì dei distretti alle foci dell'Ems, del Weser e dell'Elba che, insieme con l'Olanda e ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] e la gelosia di regno vi è mostrata produttrice di d'Italia, le sue tragedie si rappresentarono spessissimo, accolte dovunque con immenso plauso. Né l'influenza francese predominante poté impedire un tale entusiasmo. Lo stesso governo napoleonico ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] al Gran Consiglio del Fascismo.
Al costituirsi del regnod'Italia il Consiglio di stato constava di tre sezioni con dice - a tutte le istituzioni ivi importate con la dominazione napoleonica; manca anche nei paesi di più recente costituzione, sia per ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] 1866, che vide escluso il Goriziano dai confini del nuovo Regnod'Italia, e il gabinetto di lettura di Gorizia, la lega sua italianità, Milano 1916; A. Bozzi, Gorizia nell'età napoleonica, Gorizia 1930; P. Caldini, Gli Stati provinciali goriziani, in ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] del margraviato del Friuli la Croazia dalmatica sottostette al regnod'Italia, mentre la pannonica che nel 819 s'era inutilmente quale anche la Croazia era soggiaciuta al dominio napoleonico appartenendo dal 1809 al 1813 alle "Provinces Illyriennes ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...