UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Magliano. Durante la breve occupazione francese dell'Italia, sotto Napoleone I, tutta l'Umbria quale s' nel 1853; i censimenti eseguiti dopoché l'Umbria passò a far parte del regnod'Italia dànno le cifre seguenti: 1861, 436.000 ab.; 1871, 467.000; ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Alfonso IV (V d'Aragona, I di Napoli, 1416-1458): una buona parte del suo regno l'occupano le guerre d'Italia per il possesso nelle guerre contro la repubblica francese e contro l'impero napoleonico. Nel sec. XIX prende anche parte attiva nelle lotte ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] l'accademia, per opera di Antonio Canova, ottenne nel 1810 da Napoleone I un decreto che la riformava novamente, e che le assegnava titolo questo che essa porta sin dalla costituzione del regnod'Italia.
A Brescia fu fondata nel 1620 l'Accademia degli ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] in onore anche nell'arte moderna nel periodo dell'impero napoleonico.
Nella Grecia comincia ben presto, specialmente verso l' paesi d'Europa. Ma si d'Amentica generalmente che all'epoca del regno di Luigi XIV (1643-1715) lo stile barocco italiano era ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] di Bayreuth e la città di Ratisbona; cedeva invece al regnod'Italia il Trentino e l'Alto Adige e altro territorio all'Illiria. Ma quando, dopo la spedizione di Russia, l'astro napoleonico cominciò a declinare, la Baviera fece un brusco voltafaccia ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] Murat e del principe d'Essling a Parigi, quella del principe Luigi Napoleone a Bruxelles e a Prangins nella Svizzera. Notevole è quella di Jean Brunon a Marsiglia che contiene molti cimelî relativi al RegnoItalico. Naturalmente non si debbono ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] a sollevare le classi meno agiate dalle miserie del dopoguerra napoleonico, si aprì in Milano la Cassa di risparmio delle inconciliabile con la natura di molte casse del nuovo regnod'Italia. Dopo molte incertezze le casse di risparmio italiane ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] (l. 13 aprile n. 340) all'Archivio del Regno, che di fatto fino ad allora era stato unito all del periodo napoleonico e a quelle operate dallo stato piemontese poi italiano nel sec. infatti proprio queste le regioni d'Italia in cui la civiltà urbana ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] poi nel regnod'Italia, Mantova fu il capoluogo del dipartimento del Mincio.
Annessa al Regno Lombardo-Veneto nell direttamente nelle guerre del sec. XVIII e XIX. Nelle guerre napoleoniche essa vi sostenne una parte molto importante, anzi fu il ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] cui 20.000 nella città. Dopo la bufera napoleonica, l'ascesa riprende tanto che nel 1824 si Trieste marinara e portuale, in Le vie d'Italia e dell'America Latina, 1928; G. e dai francofili triestini, al RegnoItalico, sì bene alle Provincie Illiriche. ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...