.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] che può dirsi britannico, non solo perché dalla caduta di Napoleone alla scoperta del Congo (1815-1876) l'Inghilterra è La colonizzazione inglese, Firenze 1916 id., Storia coloniale del Regnod'Italia, Roma 1927; G. Hanotaux e A. Martineau, Histoire ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] conservato più a lungo nelle colonie d'Italia, dalle quali cavalieri ἅμιπποι venivano a cavallo di Federico II o di Napoleone il Grande. Quest'urto si effettuerà essere ricondotto là dove prima non aveva regnato che la violenza; così che quegli stessi ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] radicali di quelle compiute in Francia dalla Rivoluzione e da Napoleone, ma forse non meno profonde.
Il moto di rinnovamento aveva riconosciuta l'importanza, e alla costituzione del regnod'Italia l'educazione fisica era ancora sconosciuta in molte ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] franchi: l'ultimo di Colbert nel 1683, 120 milioni di franchi.
Napoleone credeva che alla Francia fosse necessario un bilancio di 600 milioni in Regno Lombardo-Veneto, sotto la dominazione austriaca, in Piemonte e nella Toscana.
Per il regnod'Italia ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] d'Italia, e di quelle ammesse nel regno dal vigente Regolamento tecnico araldico. Le corone della famiglia reale d'Italia degli stemmi personali del Governo italiano, cioè del Regnoitalico, con gli stemmi dei titolati napoleonici; come pure il Codice ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] dopo la breve parentesi del periodo napoleonico, pur nel sec. XIX finché durò al di sotto del rendimento medio del regno; questo è superato solo nella provincia ., Torino 1931; Touring Club Italiano, Guida d'Italia: Italia centrale (voll. 4); Istituto ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] , accademica, ereditata dal risveglio di arte classica dei tempi di Napoleone, che divenne assai misera cosa, quando dalle mani di artisti ininterrotta nei secoli, si riannoderà al nuovo regnod'Italia. Senza seguire però nel loro sviluppo le singole ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] l'economia europea. Un coro di voci adulatorie parla di un regnod'Italia, e Gian Galeazzo risponde con l'assedio di Firenze, la rocca liberale, già maturata nel periodo napoleonico: ma non riesce a impedire che nel regno Lombardo-Veneto (v.), dove ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] dramma avrà suggello armonico sotto il cielo d'Italia, così azzurro e così in pace il suo Faust. S'era trovato con Napoleone, che leggeva il suo Werther e guida, toccando la soglia della morte, ai beati regni del Paradiso. Or pare che riserbi solo per ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] che fosse l'unica facoltà di medicina del regno: e già nel 1224 lo stesso imperatore e facoltà, e, nel 1808, Napoleone riorganizzò tutto, istituendo l'Università imperiale, diversi architetti delle varie regioni d'Italia. L'architettura, moderna, ma ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...