VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] della sua medievistica: la formazione del popolo italiano, che in Pisa e i Longobardi viene posta addirittura nel secolo VIII (vi si parla, alla caduta del regnolongobardo, di un «popolo italiano già delineantesi oramai nella sua nuova unità etnica ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] della più stretta ortodossia cattolica, in contesto figurativo, propri "della corrente cattolica riaffermatasi al comando del regnolongobardo [...] dopo la ripresa ariana di Grimoaldo" (Romanini, 1978), possono anche far pensare a una reazione ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] , a cura di C. Azzara - S. Gasparri, Milano 1992, pp. 240 s.; F. Hirsch, Il Ducato di Benevento sino alla caduta del Regnolongobardo, Torino 1890, pp. 61, 73-78, 86 s., 93-96, 98, 100 e passim; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] Dieu et son importance sotiologique mises en lumière par S. Maxime le Confesseur, Parigi 1979, pp. 46-9; P. Delogu, Il regnolongobardo, in Storia d’Italia, I, Torino 1980, pp. 52 s., 356; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, ibid ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] IX secolo, ormai in età carolingia.
Il ducato di Spoleto
Il ducato di Spoleto rimane a lungo indipendente rispetto al regnolongobardo, al quale si assoggetta solo nel 729. La politica d’immagine dei suoi duchi però eguaglia quella dell’aristocrazia ...
Leggi Tutto
SMARAGDO
Margherita Elena Pomero
– Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona.
Fu nominato esarca d’Italia una prima volta tra [...] , 1979, vol. 91, n. 1, pp. 41-88 (in partic. p. 68 e nota 141); P. Delogu, Il regnolongobardo, in P. Delogu - A. Guillou - G. Ortalli, Longobardi e Bizantini, in Storia d’Italia, I, Torino 1980, pp. 26, 39, 221, 350-353; T.S. Brown, Gentlemen ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni, imperi e principati barbarici
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] del monachesimo irlandese nell’Europa romano-barbarica: da Melrose e Lindisfarne (635) nel regno anglico di Northumbria; a Luxeuil nel regno franco e Bobbio (614) nel regnolongobardo, fondati da san Colombano; a San Gallo in Svizzera.
Il “miracolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] papato. È del resto ormai evidente che gli unici poteri effettivi presenti in Italia sono quelli del papa e del regnolongobardo: Ravenna, capitale dell’esarcato, è definitivamente conquistata dal re Astolfo, nel 751, e papa Stefano III, dopo alcune ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le aristocrazie
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aristocrazia altomedievale è collegata alla funzione svolta e al [...] (honores), pubbliche o ecclesiastiche. Ciò avviene in particolare nell’età di Carlo Magno quando gradualmente anche nel regnolongobardo, conquistato nel 774, e nel ducato di Baviera, conquistato nel 788, i principali “uffici” sono assegnati a ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] (Venetia et Histria). Nel sec. 4° il cristianesimo vi aveva già trovato larga diffusione. Con la fondazione del regnolongobardo (569) fu creato il ducato di Trento, con funzione difensiva contro franchi e bavari. Con la successiva occupazione da ...
Leggi Tutto
longobardo
(ant. langobardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Langibardi o Langobardi o Longobardi (plur.), nome di origine discussa, che secondo alcuni significherebbe «quelli dalla lunga barba» (cfr. ted. lang «lungo» e Bart «barba»),...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...