RADOALDO
Vito Loré
– Figlio di Gisulfo (II), duca del Friuli, e di Romilda, Radoaldo era ancora bambino intorno al 610, quando Cividale fu saccheggiata dal khan degli Avari, che uccisero il duca e i [...] in Dizionario biografico degli Italiani, IV, Roma 1962, p. 70; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, pp. 87 s.; P. Delogu, Il Regnolongobardo, in Id. - A. Guillou - G. Ortalli, Longobardi e Bizantini, Torino 1980, p. 86; V. von Falkenhausen, I ...
Leggi Tutto
GAIDULFO (Gaidolfo, Gaidulf, Gaidilulf, Gaidulfus, Gaidilulfus)
Jörg Jarnut
Duca longobardo di Bergamo, entrò in carica molto probabilmente già durante il regno di Autari (584-590). A causa del silenzio [...] dei Franchi d'Austrasia, con i quali egli aveva appena concluso una pace della massima importanza per la sopravvivenza del regnolongobardo (591).
Probabilmente nel 597, quando la sua posizione in Italia si fu rafforzata grazie ai trattati di pace ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Vasco La Salvia
Venne creato duca del Ducato bizantino di Napoli nel 711, forse nel settembre (l'entrata in carica del duca sembra sempre coincidere con il cambio di indizione e cioè con l'inizio [...] 1935, p. 471; F. Hirsch, Il Ducato di Benevento sino alla caduta del Regnolongobardo, Torino 1890, pp. 63-66; M. Schipa, Il Ducato di Napoli. Periodo primo o longobardo del Ducato, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XVII (1892), 2, pp ...
Leggi Tutto
FLAVIANO
Paolo Radiciotti
Grammatico, fiorì a Pavia al tempo del re longobardo Ratchis (744-749). Principale fonte su di lui è un luogo di Paolo Diacono (Historia Langobardorum, VI, 7) - Il breve capitolo [...] I, München 1975, p. 257; A. Lentini, Ederico, e la sua "Ars Grammatica", Montecassino 1975, pp. 196, 208; P. Delogu, Il Regnolongobardo, in Storia d'Italia (UTET), a cura di G. Galasso, I, Torino 1980, pp. 112, 192; U. Chevalier, Répert. des sources ...
Leggi Tutto
RODOALDO, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RODOALDO, re dei Longobardi. – Figlio di Rotari, duca di Brescia e re dei Longobardi (636-652), e della regina Gundeperga (601 circa - post 652), nacque in [...] , in San Colombano e la sua opera in Italia, Bobbio 1953, p. 77; P. Delogu, Il regnolongobardo, in Storia d’Italia, I, a cura di G. Galasso, Torino 1980, pp. 53-55, 86 s.; J. Jarnut, Agilolfingerstudien. Untersuchungen zur Geschichte einer adligen ...
Leggi Tutto
FERDULFO
Jörg Jarnut
L'unica testimonianza dell'esistenza di F. è il colorito racconto della sconfitta inflittagli dagli Slavi, che Paolo Diacono, più di tre generazioni dopo gli avvenimenti, riferi [...] 1878, lib. VI, capp. 24 s.; P. Paschini, Note storiche su uomini ed avvenimenti del Friuli in sul cadere del Regnolongobardo, in Mem. stor. forogiuliesi, VIII (1912), p. 2; S. Leicht, Il ducato friulano nel racconto di Paolo Diacono, ibid., XXV ...
Leggi Tutto
GAROPOLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Corigliano Calabro nel Cosentino probabilmente nel 1605. Non abbiamo notizie riguardanti la sua formazione e gli studi seguiti. In politica fu un convinto oppositore [...] un'esortazione al monarca francese affinché emuli le imprese di Carlo Magno: come quest'ultimo aveva distrutto il regnolongobardo in Italia, così ora il suo discendente avrebbe dovuto liberare l'Italia dal dominio spagnolo. Coerentemente con tali ...
Leggi Tutto
VETTARI , duca del Friuli
Marco Stoffella
VETTARI (Wectari, Wechtari), duca del Friuli. – Al tempo di re Grimoaldo resse il Ducato friulano tra il 663 e il 671, succedendo al ribelle Lupo, cui in precedenza [...] sozialgeschichtliche Studien zum Langobardenreich in Italien (568-774), Bonn 1972, p. 376; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, p. 68; P. Delogu, Il Regnolongobardo, in Storia d’Italia, dir. G. Galasso, I, a cura di P. Delogu - A. Guillou - G ...
Leggi Tutto
GARIBALDO (Garipald, Garibaldus; Garipaldo)
Jörg Jarnut
Principe longobardo di nobilissima famiglia. Era duca di Torino quando, dopo la morte del re Ariperto I (circa 660), il conflitto per il potere [...] und sozialgeschichtliche Studien zum Langobardenreich in Italien (568-774), Bonn 1972, pp. 352 s.; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, p. 56; P. Delogu, Il regnolongobardo, in Storia d'Italia (UTET), I, Torino 1980, pp. 90 ss. ...
Leggi Tutto
Angilberto II
M. Delle Rose
Arcivescovo di Milano dall'824 all'859, A. è da considerarsi uno dei protagonisti della vita politica e religiosa milanese in età carolingia. Probabilmente di origine franca, [...] riacquistando il ruolo di supremazia - perduto in parte durante il regnolongobardo - nell'ambito dell'Italia settentrionale. La preoccupazione di difendere l'autonomia del regno, nonché l'intenzione di procurare autorità e prestigio alla città di ...
Leggi Tutto
longobardo
(ant. langobardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Langibardi o Langobardi o Longobardi (plur.), nome di origine discussa, che secondo alcuni significherebbe «quelli dalla lunga barba» (cfr. ted. lang «lungo» e Bart «barba»),...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...