SIGUALDO
Andrea Tilatti
– Patriarca di Aquileia dal 756/757, le sue origini familiari e l’epoca della nascita non sono note, sebbene una tarda cronaca dei patriarchi, conservata in un manoscritto cividalese [...] Grosse, Wien 1896, p. 5; P. Paschini, Note storiche su uomini ed avvenimenti del Friuli in sul cadere del regnolongobardo, in Memorie storiche forogiuliesi, VIII (1912a), pp. 11-15; Id., Le vicende politiche e religiose del territorio friulano da ...
Leggi Tutto
ILDERICO
Andrea Bedina
La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] che da anni non solo aveva optato, sulla scia di altri suoi predecessori, per una politica tesa allo scollamento dal Regnolongobardo, ma aveva cercato anche di mantenere viva nel Ducato un'autorità di tipo quasi regio. Paolo Diacono, d'altra parte ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] spontaneità e all'unanimità di questa elezione: è più probabile, infatti, che Carlo Magno, in vista della conquista del Regnolongobardo, abbia scelto di collocare un uomo di sua fiducia alla guida del monastero che controllava il passaggio della Val ...
Leggi Tutto
TASONE, duca del Friuli
Marco Stoffella
TASONE (Taso), duca del Friuli. – Figlio maggiore di Gisulfo (II), duca del Friuli, e di Romilde, succedette al padre insieme al fratello secondogenito Cacco.
Le [...] degli Italiani, XVI, Roma 1973, pp. 44-46; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, pp. 35, 66 s.; P. Delogu, Il Regnolongobardo, in Id. - A. Guillou - G. Ortalli, Longobardi e Bizantini, Torino 1980, pp. 37-45; H. Krahwinkler, Friaul im ...
Leggi Tutto
Vedi BERGAMO dell'anno: 1959 - 1994
BERGAMO (v. vol. I, p. 56)
R. Poggiani Keller
Il primo vasto insediamento protourbano, coincidente per estensione con i successivi centri romano, medioevale e postmedioevale, [...] da Procopio (Bell. Goth., II, 12, 40) come centro fortificato e continua a essere punto strategico durante il regnolongobardo (cfr. Paul. Diac., Hist. Lang., passim).
Museo Archeologico. - Sorto nel 1561 come raccolta pubblica di epigrafi voluta dal ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Onofrio
Maria Teresa Biagetti
Scarse le notizie biografiche: zio paterno di Francesco e Gennaro D'Andrea, il D. nacque a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne individua i genitori [...] ottave e in otto canti in cui, narrando l'amore tra Aci e Galatea, riportava le teorie platoniche sull'amore).
L'Italialiberata narra la distruzione del regnolongobardo ad opera di Carlo Magno grazie all'aiuto divino (le forze infernali sostengono i ...
Leggi Tutto
GODEPERTO
Vasco La Salvia
Figlio del re longobardo Ariperto I, G. apparteneva alla cosiddetta dinastia bavarese dei regnanti longobardi: suo nonno paterno, Gundoaldo duca di Asti (m. circa 615), e la [...] Studien zum Langobardenreich in Italien (568-774), Bonn 1972, pp. 133, 352 s.; J. Misch, Die Langobarden, Ilm 1977, pp. 130 s., 136; P. Delogu, Il Regnolongobardo, in Storia d'Italia (UTET), I, Torino 1980, pp. 89-91; C. Brühl, Storia dei ...
Leggi Tutto
PALDO
Marco Stoffella
– Si ignorano data e luogo di nascita, probabilmente da collocare a Benevento, di questo aristocratico longobardo, monaco e primo abate di S. Vincenzo al Volturno dalla fine del [...] S. Vincenzo al Volturno, beati, in Bibliotheca Sanctorum, X, Roma 1968, coll. 51-53; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, p. 91; P. Delogu, Il regnolongobardo, in Storia d’Italia, a cura di G. Galasso, Torino 1980, pp. 3-216; F.J. Felten, Zur ...
Leggi Tutto
FELICE
Paola Novara
È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovo di Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] Studi storici, Milano 1949, pp. 32 s.; G. P. Bognetti, La continuità delle sedi episcopali e l'azione di Roma nel Regnolongobardo, in VII Settimana di studi del Centro internazionale di studi sull'Alto Medioevo, ... 1959, Spoleto 1960, pp. 432 s.; C ...
Leggi Tutto
DONATO
Marco Pozza
Nulla conosciamo, per il silenzio delle fonti note, circa le origini e la vita di D. anteriormente al 717, quando venne eletto a succedere sulla sede di Grado al defunto metropolita [...] pontefice reagì richiamando con energia Sereno al rispetto dell'uti possidetis, entro i confini politici ed ecclesiastici del Regnolongobardo (lettera ai vescovi della Venezia e dell'Istria. Tale lettera non reca datazione; alcuni studiosi ne hanno ...
Leggi Tutto
longobardo
(ant. langobardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Langibardi o Langobardi o Longobardi (plur.), nome di origine discussa, che secondo alcuni significherebbe «quelli dalla lunga barba» (cfr. ted. lang «lungo» e Bart «barba»),...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...