MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] e deputato al Parlamento italiano dopo l'annessione del Veneto al Regno d'Italia (1866), e Massimiliano Manci (1851- da N. Bixio, si impadronirono dei vapori "Piemonte" e "Lombardo" della compagnia Rubattino, a bordo dei quali i Mille sbarcarono in ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] , 164, 180, 252, 253, 319; Diplomatarium Veneto-Levantinum sive acta et diplomata res Venetas Graecas atque 79; M. Sanudo Torsello, Historia del regno di Romania, in C. Hopf, Chroniques , a cura di M. Chiaudano-A. Lombardo, Venezia 1960, nn. 34, 103, ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] ove coprì l'ufficio di segretario nelle adunanze dell'episcopato veneto, lombardo e degli antichi Stati sardi, presiedute dal card. Trevisanato, e dall'illuminismo, contro le "usurpazioni" del "Regno sardo ", contro i tentativi di conciliazione dei ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] Vienna ed entrare, nell'ottobre 1846, nella guardia nobile lombardo-veneta.
Istituita nel 1838, la guardia nobile italiana si basso.
Il 25 nov. 1883 il G. fu nominato senatore del Regno e per un decennio, dal 1889 al 1899, rivestì l'importante ruolo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] , col. 564; Andreae Naugerii Hist. Veneta, ibid., col. 1003; A. Danduli a cura di R. Morozzo della Rocca-A. Lombardo, II, Torino 1940, p. 389, n 261; J. Prawer, Veneziani e colonie venez. nel Regno di Gerusalemme, in Venezia e il Levante fino al secolo ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] Lugano un Proclama al popolo lombardo (apparso in alcuni quotidiani locali quale inviò denaro per quell'azione rivoluzionaria nel Veneto ideata da Mazzini e stroncata sul nascere Firenze, allora capitale del Regno d'Italia, frequentò alcune lezioni ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] , pp. 280-283;G. Bustico, A. B., in Nuovo archivio veneto, n.s., LXV (1916), pp. 187-194;A. Butti, L'anglofobia nella letteratura della Cisalpina e del Regno italico, in Archivio storico lombardo, s. 4, II (1919), pp. 446-468; G. Bustico, Giornali ...
Leggi Tutto
BRESSA, Giuseppe Maria (al secolo Angelo Pietro)
Pietro Zovatto
Nato a Venezia il 26 apr. 1742 dal patrizio Pier Girolamo e da Orsola Morosini, entrò tra i benedettini nel monastero di S. Giorgio Maggiore, [...] V), di sostenere il governo del Regno italico, da cui ebbe in premio , Echi di giansenismo in Lombardia, in Archivio storico lombardo, LXVII[1940], pp. 127 292, 311, 609 s.; M. Berengo, La società veneta alla fine del '700, Firenze 1956, p. 233; ...
Leggi Tutto
DAMASKINOS (Damasceno, Damaschino), Michele
Clara Gelao
Nato a Creta, come attestano le firme apposte in calce ai suoi dipinti, le tappe della sua vita sono ricostruibili sulla base della localizzazione [...] dal 1539 (architetto Sante Lombardo) e consacrata nel 1561. 'arte cretese veneziana, in Atti del R. Istituto veneto di sc., lett. ed arti, XCIV (1934-35 30-33; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel Regno di Napoli, Napoli 1976, p. 138; D. Talbot ...
Leggi Tutto
ALDINI, Pier Vittorio
Augusto Campana
Nato a Cesena il 19 apr. 1773 dal letterato e antiquario Gioseff'Antonio e da Catterina Rossi, si laureò in giurisprudenza in patria (1794) e molto più tardi in [...] , copri diverse cariche amministrative in città dello Stato pontificio sotto l'occupazione francese, e durante il Regno italico nel Veneto e in Lombardia, trattenendosi più a lungo quale segretario generale della Prefettura del Lario (1812-16) a Como ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...