• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Biografie [258]
Storia [136]
Letteratura [43]
Arti visive [21]
Diritto [15]
Religioni [14]
Medicina [12]
Economia [10]
Istruzione e formazione [9]
Matematica [7]

TIEPOLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Giacomo Marco Pozza – Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] di importanti città dell’entroterra veneto e della Lombardia, inducendole a seguire una , 328, 337, 342, 344, 418-420, 426, 429, 432, 439; Codex diplomaticus regni Croatiae, Dalmatiae et Slavoniae, a cura di T. Smiciklas, II, Zagrabiae 1904, pp. 105 ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CORTENUOVA – STRETTO DEI DARDANELLI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI – TANCREDI D’ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Iacopo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo Aurelio Cevolotto Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] eccezion fatta per l'ascrizione alla guardia nobile lombardo-veneta in qualità di semplice milite, e dotato di un male minore, mostrandosi disposto anche ad accettare l'annessione al Regno sabaudo (pur poco amato) per scongiurare i rischi di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Francesco Bruno Zanobio Angelo Carimati Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] al quartiere generale della divisione lombarda; dopo la breve e sfortunata sua nomina a senatore del Regno. Nel 1877 ebbe il F. Lussana, Comm. d. prof. dr. C., in Atti d. R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. 6, III (1884-85), pp. 19-51; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino) Tiziano Ascari Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema. Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] l'annessione spagnola del Regno di Napoli e del e tenendosi in contatto con gli oratori veneto, milanese e fiorentino, il C. . 278; G. Bernardi, L'assedio di Milano nel 1526, in Arch stor. lombardo, s. 3, XXI (1894), pp. 257, 261; A. Luzio, Isabella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLALTO, Antonio Rambaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLALTO, Antonio Rambaldo Renzo Derosas Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] XIII al Regno di Sardegna lettere ined. di L.A. Muratori…, in Arch. stor. lombardo, XVI (1889), pp. 430-437; A. Zanelli, Il 9, 51, 54, 60-65; V. Malamani, G. Gozzi, in Nuovo Arch. veneto, I (1891), p. 10; P. Nurra, Donne illustri: L. Bergalli, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRINETTI CASTELLETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRINETTI CASTELLETTI, Giulio Gian Luca Fruci PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni. La famiglia – originaria [...] e provinciali di Milano oltre che di senatori del nuovo Regno, nominati rispettivamente nel 1860 e nel 1874. Lo stesso di parlamentari – per lo più industriali e professionisti lombardo-veneti, ma anche aristocratici e alti funzionari meridionali – ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – CESARE ALFIERI DI SOSTEGNO – EMILIO VISCONTI VENOSTA – CONFEDERAZIONE ELVETICA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRINETTI CASTELLETTI, Giulio (2)
Mostra Tutti

BARBIANO di Belgioioso, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Carlo ** Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] parte personalmente alla invasione del Regno di Napoli, ed è Francesco I da dove l'oratore veneto Giovanni Badoer informava il proprio governo dall'autunno 1494 alla Primavera del 1495, in Arch. stor. lombardo XXIX,18 (1902), pp. 255, 264, 303; XXX, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA

LUCIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI, Luigi Giuseppina Bock Berti Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] psico-sensorj corticali, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, XII [1879], pp. 1904 fu nominato senatore del regno. Appartenne a numerose accademie di Amsterdam. Fu membro dell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – REGGIO NELL'EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIANI, Luigi (2)
Mostra Tutti

RANGONI, Guido il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

RANGONI, Guido Giancarlo Andenna il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] centro lombardo sfociarono nel settembre 1448 in una rovinosa battaglia durante la quale l’esercito veneto fu gravemente di Capistrano; attivo nei Balcani e in particolare nel regno di Ungheria, divenne infine cardinale sotto il pontificato di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – CRISTOFORO DA TOLENTINO – FILIPPO MARIA VISCONTI – FERDINANDO I D’ARAGONA

PONCARALE

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONCARALE Gianmarco Cossandi – Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] apost. Vaticano, Fondo Veneto, reg. 96; A. Baronio, Monasterium et populus. Per la storia del contado lombardo: Leno, Brescia 1984, pp. 15 s., 76, 149 XI e XII secolo, in La vassallità maggiore del Regno Italico. I capitanei nei secoli XI-XII. Atti… ... Leggi Tutto
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CITTÀ DEL VATICANO – BERNABÒ VISCONTI – ITALIA COMUNALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 43
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
viceré
vicere viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali