GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] la statistica e per i soccorsi ai pellagrosi nel LombardoVeneto. Studiò la piaga del cretinismo e i possibili agli aspetti medico-politici. Pubblicò L'uomo e i codici nel nuovo Regno italico; commentario medico legale (ibid. 1860) e La medicina e i ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] , istriani e dalmati nella Marina militare del nascente Regno d’Italia fu apprezzato e finanziato da C. Cavour «monarchia amabile». La costellazione politica di Zanardelli nell’ex-Lombardo-Veneto e negli ex-Ducati padani (1876-1887), in Società ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] Pedroni. Di ritorno da Venezia, Napoleone rientrò nella capitale del Regno il 15 dicembre 1807, alle cinque di mattina. Fuori da festa per l’incoronazione di Ferdinando I re del Lombardo-Veneto, a Milano (6 settembre 1838). Le incisioni ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] al padre (il resto della famiglia aveva già fatto ritorno nel Regno delle Due Sicilie nel giugno 1828) e giunto in dicembre a del generale Pepe per dare supporto alla guerra nel Lombardo-Veneto. Dopo vari spostamenti (Ancona, Venezia, Bologna, Ferrara ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] 1886, pp. 254 ss., 299; In memoria di E. G., senatore del Regno, Sondrio 1895; C. Pagani, Uomini e cose in Milano dal marzo all' ad ind.; M. Meriggi, Amministrazione e classi sociali nel Lombardo-Veneto (1814-1848), Bologna 1983, ad ind.; E. Stancati, ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] moderate e favorevoli alla fusione con il Regno di Sardegna, tanto che Perego, insieme P. P.; s. II, m. 32, f. Ferri Nicola; Archivio di Stato di Venezia, Presidenza di luogotenenza lombardo-veneta, b. 292, f. 3/2; b. 299, tit. I, f. 3/10; b. 300, tit ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] agosto 1848, in un discorso che ebbe vasta risonanza nel Regno.
Sono poco chiari i dettagli della sua partecipazione alla liberazione della Lombardia si trasferì a Milano per consigliare il prefetto provvisorio del Monte Lombardo-Veneto, Cesare ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] dall’orizzonte politico del giovane Pepoli era dunque la prospettiva della «formazione di un regno dell’Alta Italia con l’annessione al Piemonte del Lombardo-Veneto e dei Ducati, mostrandosi favorevol[e] piuttosto al programma di una Lega fra gli ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] con il Lombardo-Veneto. All’inizio di aprile Zambeccari condusse i suoi uomini attraverso il Veneto meridionale, passando il bolognese potesse infiammare il desiderio di indipendenza dal Regno Unito delle isole Ionie, lo arrestarono e, nonostante le ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Angelo
Luca Sandoni
QUAGLIA, Angelo. – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) il 28 agosto 1802, primogenito del conte Giacomo e di Vittoria Bruschi di Aspra Sabina.
Ebbe un fratello, Giuseppe, [...] contro il clero liberale e passagliano, soprattutto nel Lombardo-Veneto.
La sua partecipazione al Concilio Vaticano I fu ed abbandonati, Roma 1847; F. Liverani, Il Papato, l’Impero e il Regno d’Italia. Memoria, Firenze 1861, pp. 49 s., 94 s., 116, ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...