PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] pone in rilievo l'importanza sociale del problema rurale. Il primo censimento dei pellagrosi del RegnoLombardo-Veneto è del 1830. In Lombardia si contarono 20.282 pellagrosi, così ripartiti per le nuove provincie del territorio: Milano 3075 ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] in cui il viceré è chiamato a rappresentarvi l'autorità centrale: tale fu il caso (1818) del vicereame avutosi nel regnoLombardoVeneto, parte dell'impero austriaco; di quello della Sardegna, negli Stati Sardi fino al 1848; tale fu anche il caso dei ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] Voghera cessò di essere provincia di frontiera tra il Piemonte e il regnolombardo-veneto e di appartenere alla regione piemontese, per essere, invece, aggregata alla Lombardia, come parte della provincia di Pavia. Ebbe a subire danni rilevantissimi ...
Leggi Tutto
GOVERNATORE
Teodosio Marchi
. Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] italiana, il termine di prefetto. Il titolo di governatore servì invece nel RegnoLombardo-Veneto a designare il capo stabile e permanente di regioni: un governatore per la Lombardia, un altro per la Venezia erano sottoposti al viceré e quando, nel ...
Leggi Tutto
TROPPAU
Walter Maturi
Nome tedesco della città cecoslovacca di Opava (v.).
Il congresso di troppau. - Scoppiata la rivoluzione a Napoli nel 1820 e proclamata la costituzione, l'Austria avrebbe avuto [...] si era con essa obbligato a non fare mutamenti di regime che fossero in contraddizione con quello esistente nel regnoLombardo-Veneto. L'Inghilterra era sfavorevole all'applicazione di questo articolo e non voleva fare della questione napoletana una ...
Leggi Tutto
GENDARME (fr. gendarme [da gens d'arme]; sp. gendarme; ted. Gendarm; ingl. man-at-arms)
Mariano Borgatti
Il termine gens d'armes, (o hommes d'armes) servì dapprima per designare i cavalieri di armatura [...] l'istituzione venne accolta dagli stati italiani: in Piemonte e nello Stato della Chiesa si chiamò Corpo dei Carabinieri; nel RegnoLombardo-veneto e in quello delle Due Sicilie Gendarmeria; nel ducato di Modena, in quello di Lucca, in Toscana Corpo ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe, conte
Mario Menghini
Funzionario austriaco in Italia, nato a Gorizia nel 1773, morto a Milano il 3 maggio 1830. Inviato in Italia, fu dapprima (16 maggio 1814) incaricato [...] , annunciò in poche righe la morte dell'alto funzionario.
Bibl.: A. Sandonà, Contributo alla storia dei processi del Ventuno e dello Spielberg, Torino 1911: id., Il regnoLombardo-Veneto, 1814-1859, la costituzione, l'amministrazione, Milano 1912. ...
Leggi Tutto
HUMMELAUER, Karl
Giuseppe GALLAVRESI
Diplomatico austriaco, morto a Feldkirch il 13 aprile 1874. Dal 1817 funzionario del Ministero degli esteri, dopo avere adempiuto a missioni presso le ambasciate [...] Palmerston di sostenere la tesi dell'autonomia effettiva del regnoLombardo-Veneto sotto l'alta sovranità dell'imperatore d'Austria e dall'Italia, chiesto dall'inviato del governo provvisorio di Lombardia a Londra, marchese Benigno Bossi. H. voleva ...
Leggi Tutto
MARSAND, Antonio
Letterato e bibliografo, nato a Venezia nel 1765, morto a Milano il 3 agosto 1842. Datosi alla carriera ecclesiastica, fu dapprima predicatore, poi insegnante di statistica e di economia [...] Il Fiore dell'arte dell'intaglio nelle stampe, Padova 1823); un volume di compilazione Delle donne piì illustri del regnolombardo-veneto (Milano s. d.); e in particolare I manoscritti italiani della regia biblioteca parigina (voll. 2, Parigi 1835-38 ...
Leggi Tutto
REALE, Agostino
Pietro Vaccari
Giureconsulto, nato a Pavia il 4 luglio 1790, morto il 10 agosto 1855. Insegnò codice civile austriaco nell'università di Pavia dal 1822 e vi tenne anche la carica di [...] antiche, sia della comparazione delle leggi straniere.
Opere: Esposizione della competenza delle magistrature giudiziarie del regnoLombardo-Veneto, Pavia 1820; Del diritto commerciale e marittimo secondo le leggi austriache e italiche, ivi 1822 ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...