Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc.
Cenni storici
Antichità. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere [...] delle vecchie tariffe basate sulla distanza e sul peso della corrispondenza. In Italia fu adottato per primo nel 1850 dal RegnoLombardo-Veneto e a seguire a più o meno breve distanza da tutti gli altri Stati in cui era allora divisa la penisola ...
Leggi Tutto
zecchino Nome attribuito al ducato d’oro di Venezia alla metà circa del 16° sec., quando aumentò il prezzo del ducato nuovo di zecca, che fu fissato nel 1543 a 7 lire e 12 soldi. Dello z. si ebbero le [...] tutti i principi minori per sola ostentazione; a Firenze nel 1805 fu coniata un’imitazione per il Levante (➔ zanobino), nel regnoLombardoVeneto si ebbe lo z. detto dell’incoronazione del 1838. A Venezia al principio del 17° sec. fu emesso lo z ...
Leggi Tutto
svanzica Nome con cui fu indicata in Italia la lira austriaca d’argento del valore di 20 soldi che ebbe largo corso nel Regnolombardo-veneto e in altre regioni italiane soggiacenti all’influenza austriaca. ...
Leggi Tutto
sovrana Moneta d’oro inglese emessa (1489) da Enrico VII, del valore di 20 scellini. La coniazione fu continuata sotto i successori; la s. di Giacomo I e quella di Carlo I furono dette unite a significare [...] il dominio austriaco, con il nome di s. di Fiandra o sovrano. Fu coniata per la Lombardia dalla zecca di Milano (1780-92); con la Restaurazione si ebbe per il regnoLombardo-Veneto la s. nuova, del valore di 40 lire austriache e 34,80 lire italiane. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico (Praga 1820 - Vienna 1910). Entrato al parlamento austriaco, fu sottosegretario all'Istruzione pubblica (1848-60), consigliere segreto (1861), membro della camera dei Signori (1881). [...] Scrisse una storia dell'Austria dal 1848 (Geschichte Österreichs ..., 4 voll., 1869-86), nonché monografie su Maria Carolina, regina di Napoli e di Sicilia, su Fabrizio Ruffo, e sull'imperatore Francesco I e la costituzione del regnoLombardo-Veneto. ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo de
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Venezia il 10 gennaio 1802, suicidatosi a Vienna il 14 marzo 1860. Si dedicò all'esercizio pratico dell'ingegneria nel servizio delle ferrovie del [...] RegnoLombardo-Veneto, tracciando inoltre strade, canali e costruendo grandi edifici. Nel 1836 era con le ferrovie del Nord e progettò importanti linee, dirigendo la costruzione di qualche tronco: fece poi un lungo viaggio d'istruzione nella Germania ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] alla conversione (1876-1906), Torino 1911; A. Sandonà, Il RegnoLombardo-Veneto, ecc., Milano 1920; G. Carno-Donvito, Le finanze meridionali sotto il Regno delle Due Sicilie e Le finanze del nuovo Regno d'Italia, ecc., in L'economia meridionale, ecc ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] , ma formò germi fecondi negli animi: anche in Friuli la signoria austriaca, iniziatasi con la costituzione del regnoLombardo-Veneto, suscitò profondi rancori e ardenti desiderî d'indipendenza dallo straniero. Quando nel 1848 parve matura l'ora ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] di 1:250.000 analoga a quella del Piemonte e al pari di quella incisa su rame e pubblicata nel 1845.
RegnoLombardo-Veneto. - Sino dalla sua istituzione che risale al 1762 gli astronomi dell'Osservatorio di Brera ebbero in animo d'intraprendere per ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] d'Italia o delle libertà germaniche e come queste credeva che non avessero salda consistenza politica. Con la creazione del regnoLombardo-Veneto (1814), con i trattati coi Borboni di Napoli del 1815, con la restaurazione o l'istallazione di principi ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...