MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] parte nelle questioni ecclesiastico-politiche del Piemonte, del Lombardo-Veneto, della Germania, della Svizzera, della Spagna e dell 1968, p. 247).
In seguito ai moti del 1820-21 nel Regno delle Due Sicilie e in Piemonte, fu ancora il M. ad ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] Cilento nel 1848, ibid. 1909; La reazione borbonica nel Regno di Napoli. Episodi dal 1849 al 1860, ibid. 1912 della «monarchia amabile». La costellazione politica di Zanardelli nell’ex Lombardo-Veneto e negli ex-Ducati padani (1876-1887), in Società e ...
Leggi Tutto
COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo
Guido Ratti
Terzogenita e ultima figlia del marchese Edouard Victurnien-Charles-René, discendente per via collaterale da J.-B. Colbert ministro [...] sfera d'azione delle maddalene si allargò uscendo dai confini del regno sardo: nel '51 esso ebbe buona accoglienza nel Napoletano; nel al 1838, quando nel corso di un viaggio nel Lombardo-Veneto perse il marito presso Brescia. Il salotto dei Barolo, ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] lo scontento politico causato dal governo austriaco del Lombardo-Veneto, in polemica con il mercato editoriale e aver dato notizia della visita di Francesco Giuseppe nei suoi regni italiani. Il Crepuscolo non commentò neppure il fallimento dei moti ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] costrinsero, il 23 maggio 1820, ad abbandonare la capitale del Regno borbonico e a riparare a Lodi, dopo una breve parentesi verso la fine di agosto e dopo alcuni giorni espulso dal Lombardo-Veneto. Uguale sorte lo attendeva a Modena, dove giunse il ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] secondarne l'orientamento favorevole all'autonomia del Lombardo-Veneto. Fallite le velleità riformistiche di Massimiliano suoi privilegi l'eroicità".
Anche l'attività come deputato del Regno d'Italia non andò esente da contrasti e vivaci polemiche; ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] la statistica e per i soccorsi ai pellagrosi nel LombardoVeneto. Studiò la piaga del cretinismo e i possibili agli aspetti medico-politici. Pubblicò L'uomo e i codici nel nuovo Regno italico; commentario medico legale (ibid. 1860) e La medicina e i ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] , istriani e dalmati nella Marina militare del nascente Regno d’Italia fu apprezzato e finanziato da C. Cavour «monarchia amabile». La costellazione politica di Zanardelli nell’ex-Lombardo-Veneto e negli ex-Ducati padani (1876-1887), in Società ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] Pedroni. Di ritorno da Venezia, Napoleone rientrò nella capitale del Regno il 15 dicembre 1807, alle cinque di mattina. Fuori da festa per l’incoronazione di Ferdinando I re del Lombardo-Veneto, a Milano (6 settembre 1838). Le incisioni ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] al padre (il resto della famiglia aveva già fatto ritorno nel Regno delle Due Sicilie nel giugno 1828) e giunto in dicembre a del generale Pepe per dare supporto alla guerra nel Lombardo-Veneto. Dopo vari spostamenti (Ancona, Venezia, Bologna, Ferrara ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...