L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] cronache dei Congressi non raccontano di memorabili discussioni in campo matematico. Tra il regno di Piemonte, il Lombardo-Veneto, il Granducato di Toscana e il Regno delle due Sicilie (agli scienziati dello Stato della Chiesa è formalmente impedito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] , per ragioni religiose ribadì la distinzione e la superiorità del «regno umano» rispetto a quello animale.
Più prudenti sul piano teorico gli studiosi attivi nel Lombardo-Veneto. Nella ex Repubblica di Venezia alcuni studiosi di indubbio valore si ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] nei territori dello Stato pontificio e nel Regno delle Due Sicilie non avveniva però altrove, nel disomogeneo mosaico di entità statuali che avrebbero composto il futuro Stato nazionale. Nel Lombardo-Veneto, ad esempio, singole iniziative di tutela ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Ottaviano Fabrizio Mossotti (respinto alla frontiera del Lombardo-Veneto), a Basilea discussero di chimica con Christian la guida dell’ENI per assumere quella del colosso chimico.
Il ‘regno’ di Cefis durò fino all’aprile del 1977, e fu segnato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] Anche la Commissione per il riordinamento degli studi nel Lombardo-Veneto, presieduta da Giovanni Battista Bolza (1801-1869) Il 13 novembre 1859 fu emanato nel Regno di Sardegna (e in seguito esteso all’intero Regno d’Italia) il decreto legislativo nr ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] poi, che con le sole pur rilevanti eccezioni del LombardoVeneto e della Toscana, gli Stati preunitari avessero per lo più
La legge del 20 marzo 1865 sull’unificazione legislativa del Regno
L’estrema lentezza dell’iter seguito fino a quel momento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] la penisola italiana a metà, e il Lombardo-Veneto ridotto a parte integrante dell’impero austriaco. Questa Stato di lungo corso, avendo partecipato ai lavori del Senato del Regno per tredici legislature, dalla XI alla XXIII, con numerosi interventi ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] del 18° secolo come misura preventiva che vede nel solo Lombardo-Veneto oltre un milione e mezzo di individui trattati; si interventi autoritari di tipo coercitivo. La legislazione del Regno Unito viene assunta a riferimento di quella italiana. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] dell’impero austriaco del 1820 e pertanto anche nel Lombardo-Veneto, senza per altro venire ripreso con la stessa incisività di modifica. Successivamente, in seguito all’unificazione con il Regno d’Italia, la legge piemontese del 12 marzo 1855, con ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] possa fornire il modulo per poter manifestare l'ombra del beato regno segnata vagamente nel suo capo. Ogni artista vero deve ritrovare la poesia romanesca; il Fogazzaro, tutto chiuso nel suo Lombardo-Veneto, circondato da marchese e da contesse, non ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...