Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] di luglio, con la larga insurrezione che abbatteva a Parigi il regno di Carlo X, della casa dei Borboni, e portava al trono il gruppo piemontese, quello lombardo-veneto e il gruppo toscano. Nelle scuole ecclesiastiche lombarde e piemontesi ebbero una ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] salva la restituzione del potere temporale al pontefice, fu sancito il predominio austriaco sia mediante la nascita del Regno del Lombardo-Veneto, sia per la via del controllo dinastico nei confronti della Toscana e di Modena. In funzione subordinata ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] inaudito» che ebbe, soprattutto nel Lombardo-Veneto, probabilmente giustificato dalla politica ecclesiastica 68-69.
50. Louis de Mas Latrie, Histoire de l’île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, III, Paris 1861, p. 484.
51. ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] fonda sul possesso di uno stabile domicilio sul territorio del Regno da parte del padre o del figlio, che può comunque , in un giardino pubblico di una qualche città del Lombardo-Veneto, dove donne e uomini chiacchierano amabilmente e dove numerosi ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] scolastica e universitaria i professori delle università del Lombardo-Veneto, che all’inizio del 1850 avevano presentato ottenere il medesimo titolo di studio valido per tutto il Regno. I flussi migratori di studenti che cercavano di concludere gli ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] leggi Siccardi, con cui, avviando la laicizzazione del Regno, di fatto confermava in ambito istituzionale la prospettiva – restò prevalentemente confinata al contesto lombardo-veneto. Basata prevalentemente sulla realtà settentrionale della ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] e alla storicizzazione dell'umanesimo, oltre la Milano del Regno italico, tutta, direbbesi, l'Italia superiore. Mentre e livellamento scolastico che l'Austria importò ed impose nel Lombardo-Veneto, favorirono una tal quale circolazione di libri e di ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] ; è infine una società perfetta nel suo organamento, che aspira al regno dei cieli. Ma, notatelo bene, intorno a questa chiesa spira sempre , ma secondo un modello pastorale lombardo-veneto. Migliore rappresentante di questa linea modernizzatrice ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] voti solenni.
Nel 1848 si assisteva, all’interno del Regno di Sardegna, alla soppressione della Compagnia di Gesù, il peculio privato e contribuiva a diffondere l’ordine nel lombardo-veneto, dove i chierici curavano i feriti nel 1848 nelle battaglie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] la linea ferroviaria Roma-Civitavecchia, lunga 72,6 km.
• Sono in esercizio nella penisola 2238 km di ferrovie, di cui 835 nel Regno di Sardegna, 656 nel Lombardo-Veneto e 322 in Toscana.
1860
• La cessione della Savoia alla Francia da parte del ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...