OSIO, Luigi
Carmela Santoro
OSIO, Luigi. – Nacque a Milano il 29 o il 30 dicembre 1803, terzogenito di Giuseppe e di Marianna Belvisi.
Muoni (1976, p. 223) e Natale (L’Archivio di Stato ..., 1976, p. [...] previsto, di 6000 lire, a risarcimento del mancato compenso, dal 1859, per la carica di araldo del RegnoLombardoVeneto. I lavori nella Sezione storico diplomatica continuarono e, nel 1864, Osio pubblicò la corrispondenza diplomatica dal XV secolo ...
Leggi Tutto
SPAUR, Johann Baptist
Marco Meriggi
– Nacque a Bolzano il 10 ottobre 1777, secondogenito di Johann Nepomuk e di Maria Anna dei conti Wolkenstein-Trostburg.
Il padre aveva ricoperto la carica di Landeshauptmann, [...] – la regione che all’epoca della Restaurazione, insieme alla Lombardia, formava la più turbolenta delle componenti italiane dell’Impero, il Regnolombardo-veneto – rappresentò un ulteriore traguardo di una carriera di successo, durante la quale ...
Leggi Tutto
TALAMINI, Natale
Gabriele Scalessa
– Nacque a Pescul, frazione di Selva di Cadore, il 25 dicembre 1808 da Bernardo e da Bortola Pampanini. Ebbe nove tra fratelli e sorelle, fra cui Antonio, futuro scultore, [...] di Cadore, per occuparsi dell’istruzione dei figli di Santo.
Nel 1858 scrisse la canzone L’educazione nel RegnoLombardo-Veneto, occasionata dal testamento con cui Daniele Cernazai, conosciuto ai tempi di Udine, lasciava una cospicua somma al conte ...
Leggi Tutto
SALVOTTI, Antonio
Francesca Brunet
– Nacque a Mori, borgo allora compreso nel Principato vescovile di Trento, il 10 dicembre 1789, da Giovanni, possidente, e da Cattarina Zanella.
Studiò filosofia, [...] Agiati, s. 9, CCLXIII (2013), vol. 3 (A), pp. 33-54 (con bibliografia aggiornata); sull’attività nel Senato lombardo-veneto: F. Brunet, «Per atto di grazia». Pena di morte e perdono sovrano nel RegnoLombardo-Veneto (1816-1848), Roma 2016, passim. ...
Leggi Tutto
RACCHETTI, Alessandro
Paolo Rondini
RACCHETTI, Alessandro. – Nacque a Genova il 2 marzo 1789 da Andrea e da Isabella Bellocchio.
Poco dopo la sua nascita i genitori, appartenenti ad agiate famiglie [...] dicembre MDCCCXXVI, Padova 1827.
Fonti e Bibl.: G.N. Giordani, I paragrafi del Regolamento del processo civile vigente nel RegnoLombardoVeneto posti in armonia fra di loro, Treviso 1828, pp. 109 s.; F. Nardi, Orazione funebre in lode del cavaliere ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] di alcuni Testacei di Cefalopodi fossili in Italia, nella Savoja e nel contado di Nizza, in Annali delle scienze del Regnolombardo-veneto, X (1840), 3-4, pp. 1-16; Monografia del genere Murex, ossia Enumerazione delle principali specie dei terreni ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] . di fisica, chimica e storia naturale, VIII (1815), 2, pp. 83 s.; G. J., in Memorie dell'I. R. Istituto del RegnoLombardo-Veneto, III (1816-17), pp. 73 s.; K. Sprengel, Storia prammatica della medicina, VII, Napoli 1827, p. 359; Diz. classico di ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] . 83, 94 s., 112 s., 140; A. Pierantoni, I carbonari dello Stato pontificio ricercati dalle inquisizioni austriache nel RegnoLombardo-Veneto (1817-1825), Roma 1910, I, pp. 468-483; M. Perlini, I processi politici del cardinal Rivarola, Mantova 1910 ...
Leggi Tutto
MELLERIO, Giacomo.
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Domodossola il 9 genn. 1777 da Carlo Giuseppe, direttore del Registro reale dell’Ossola, e Rosa Sbaraglini.
La famiglia, la cui presenza in Val Vegezzo [...] VII (1848), 19-20, pp. 166-169; A. Aspesi, Un altro novarese poco conosciuto: il conte G. M., gran cancelliere del RegnoLombardo-Veneto (1777-1847), in Boll. storico per la provincia di Novara, LIX (1968), pp. 3-21; A. Preioni, Alessandro Manzoni e ...
Leggi Tutto
ROMILLI, Bartolomeo Carlo.
Alessandro Capone
– Nacque il 14 marzo 1794 a Bergamo, dal conte Antonio e da Laura Asperti.
Dopo gli studi primari, si avviò alla carriera ecclesiastica entrando nel seminario [...] 1964; G. Martina, Pio IX (1846-1850), Roma 1974; Id., Pio IX (1851-1866), Roma 1986; M. Meriggi, Il RegnoLombardo-Veneto, Torino 1987. Indagano l’atteggiamento di gerarchie e clero davanti al movimento nazionale: D. Menozzi, I vescovi italiani dalla ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...