PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] Loi» del Cav. D’Esquiron de Saint-Agnan, in Atti dell’Imperiale e R. Istituto delle Scienze Lettere ed Arti del RegnoLombardo-Veneto, s. 2, tomo 2, p. 15 (15 dicembre 1814).
Pini ricoprì varie cariche anche sotto i francesi: deputato della Società ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] Querini Stampalia, figlia del patrizio veneziano Alvise, anch’egli ex consigliere di Stato, allora gran dignitario del RegnoLombardo-Veneto, e di Maria Teresa Lippomano. Pur godendo «opinione di probità e moderazione nei suoi principi» (Archivio di ...
Leggi Tutto
MENEGHINI, Andrea. –
Michele Gottardi
Nacque a Padova il 18 ag. 1806 da Agostino ed Elisabetta Gaggini.
Educato dall’abate G. Bernardi, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Padova, coltivando [...] quanto esplicita, si chiedevano il rispetto degli accordi conclusi dall’Austria al momento della creazione del RegnoLombardo-Veneto e l’accoglimento dei desideri espressi per alleviare i bisogni delle popolazioni: richieste legittimate dal diritto ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano il 5 marzo 1789 da Giuseppe, compositore di stamperia, e da Maria Repossi. Come si legge nella Vita mea - scritta tra l'estate del 1848 e il febbraio [...] l'amministrazione camerale, la direzione generale della Pubblica Istruzione e l'I. R. Giunta del censimento del Regnolombardo-veneto. Nel 1816 fu nominato cancelliere del Censo e, come commissario distrettuale, venne inviato prima a Bellano, quindi ...
Leggi Tutto
REGGIO, Isacco Samuele
Marco Grusovin
REGGIO, Isacco Samuele (Iashar). – Nacque a Gorizia il 15 agosto 1784 da Abramo Vita e da Regina Morpurgo.
Il padre, rabbino e insegnante della comunità ebraica [...] poi un notevole contributo provvedendo a pubblicare anonimamente un appello affinché le comunità ebraiche italiane del RegnoLombardo-Veneto creassero, secondo gli auspici delle autorità viennesi, un nuovo istituto di formazione per i rabbini sul ...
Leggi Tutto
OLINI, Giovanni Paolo
Vladimiro Sperber
OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773.
Nel 1797, [...] di Guastalla del 1° marzo, nella quale si distinse.
Cessato il Regno italico rimase nell’esercito che, dopo la creazione del Regnolombardo-veneto, venne rapidamente ridimensionato e austriacizzato dal neogovernatore generale austriaco Heinrich ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] colla statistica delle morti improvvise della città e dei corpi santi di Milano e col prospetto del cholera asiatico nel Regnolombardo-veneto per l'anno 1836, ibid 1837; Statistica medica di Milano e del cholera morbus asiatico del 1836, ibid. 1837 ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] (ibid. 1822); Lettere da Telgate (ibid. 1825); Il regnolombardo-veneto (Cremona 1857) e Gli stati sardi (ibid. 1857), entrambe in Italia,Roma 1882, I,p. 556; V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II,Torino 1889, pp. 181-188; G. Costetti ...
Leggi Tutto
ROMANIN, Samuele
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 27 luglio 1808 a Trieste da Leone di Samuel Vita Romanin e da Vittoria Bellavita Todeschi: la nascita fu registrata presso la Comunità ebraica di Trieste [...] , secoli XIV-XVIII, a cura di G. Cozzi, Milano 1987, p. 21; M. Berengo, Le province venete nel RegnoLombardo-Veneto. Qualche osservazione, in Tra Lombardia e Ticino: studi in onore di Bruno Caizzi, a cura di R. Ceschi - G. Vigo, Bellinzona 1995, p ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] 1842, p. 573, indicò il 1765 come anno di nascita). Due passaporti rilasciati dalla direzione generale di polizia del RegnoLombardoVeneto riportano, invece, la data del 1772 (Solmi, 1934, pp. 215, 218).
Avviato alla carriera religiosa, fu alunno e ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...