Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] sulla morte e regna come se fosse di ricostruzione del tempio diGerusalemme –, di rilanciare il ruolo e l’opera dei sacerdoti pagani, di pp. 109-121 (ora in Étude sur le latin des chrétiens, III, Latin chrétien et liturgique, Rome 1965, pp. 277-289 ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di Bologna72, editore di un periodico importante come «Il Regno» dei dehoniani di Bologna, che con due uscite al mese di attualità e di documenti, è in grado di parlare a tutte le figure di alla Mondadori, la Bibbia diGerusalemme all’Edb) e dopo ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] la Roma papale quale nuova Gerusalemme, quanto il corpo stesso di varie opere teatrali di D’Annunzio, oltre a esserci la stessa citazione in latino al Sacro Cuore e instaurazione del regno sociale di Cristo, la politicizzazione del culto nella ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] Gerusalemme e Betlemme sono animate da colonie ascetiche latine (Girolamo, Melania, Paola).
Se nell’anno del cosiddetto editto di .
32 Sull’Egitto monastico si vedano M. Giorda, Il regnodi Dio in terra. Le fondazioni monastiche egiziane tra V e VII ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] latino e molto probabilmente anche nel greco, nel suo Adversos Iudaeos15 – soprattutto nei capitoli dedicati alla passione di Cristo, alla distruzione diGerusalemmedi Pavia (la romana Ticinum) nel 315-316, pezzo celebrativo del decennale del regno ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] latina, e del cui eccezionale numero darà conto già nei primissimi anni del V secolo Paolino di Nola28.
Poco tempo dopo, sempre a Gerusalemme della croce o di altri simboli che a essa, almeno nei primi secoli, fanno riferimento.
Costantino regna, e da ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Gerusalemme in caso di inosservanza; nel 1453 di fronte a nuove sconfitte e perdite didi beni ecclesiastici e si definivano i rapporti tra il Regnodi Napoli e la Chiesa di Roma. L'anno successivo (1452) il pontefice rimase neutrale dilatinidi ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] di Atti del codex Bezae. L’apologista latino sembra della sua azione evangelizzatrice agli estremi confini del regno (§ 842), la porta degli Alani a nord diGerusalemme, indirizzata intorno al 355 al kat῾ołikos Vrt῾anēs, figlio e secondo successore di ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] regnodi Costantino, è necessario considerare vari elementi, che vanno essa è stata tradotta anche in latino – influendo pertanto anche nella Chiesa concilio diGerusalemme.
A questo punto è necessario fare un piccolo salto di circa quarant ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] espulso dal Regnodi Sardegna, alla famiglia Cereghino, di Favale vicino società in cui la Bibbia era in latino, fu temuta la lettura della Diodati: tradotte dagli originali francesi; sono la Bibbia diGerusalemme (ed. Dehoniane, Bologna, 1974, ...
Leggi Tutto