(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] (1978)-140 (1989); Il Regno (Bologna); La Documentation Catholique, 75 di papa Paolo vi e del patriarca ecumenico Atenagora i a Gerusalemme 072.364 membri. Assai più contenuto il loro incremento in America Latina (da 1.085.840 a 1.240.133) e in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] si misurò con una traduzione latinadi un'omelia di s. Sofronio, patriarca diGerusalemme, sugli apostoli Pietro e Paolo e soprattutto la questione dell'investitura del Regnodi Napoli che apparteneva di diritto al pontefice; egli, chiamato ad un ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] di re diGerusalemmedi massima e con l'intervento a favore dei progetti di restaurazione dell'Impero latino d'Oriente. Nel palazzo pontificio di 166-170 nn. 310-318; G. Del Giudice Codice diplom. del regnodi Carlo I e II d'Angiò I, Napoli 1863, pp. 1 ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] un primo momento inviato le proprie truppe a sostegno del Regnodi Sardegna, fu costretto a dissipare gli equivoci con l’ suprema Petri Apostoli sede e l’erezione di un patriarcato latino a Gerusalemme, era prevalsa una certa polemica con gli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] instituit".
L'atteggiamento dei grandi del regno itafico di fronte alle sfortune di Berengario I era senza dubbio tra i , della quale ci è rimasto il testo latino, senza la data, che il patriarca diGerusalemme Elio III (m. 907) aveva scritto agli ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] munito di lettere imperiali, per pronunciarne la deposizione e ordinare (con Efrem di Antiochia e Pietro diGerusalemme) diffidenza delle Chiese del Regno franco. All’inizio del luglio 556, informò Sapaudus, vescovo di Arles, della sua consacrazione ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] . 2, 4). Il vescovo diGerusalemme chiede all'imperatore che continui la chrétien. Etude sur la liturgie latine avant Charlemagne, Paris 19252 (1889 regnodi Costantino V (741-775).Nella Santa Sofia di Salonicco, costruita durante il regno congiunto di ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] all'inizio, un discorso (in latino) di esortazione alla pace e ad offrire, il suo predecessore, un greco diGerusalemme, che aveva fatto parte della imperatore dei Romani era stato il re del Regno franco occidentale, nipote e omonimo del grande Carlo ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] di Barletta e dotato di entrate annue di circa 1.300 scudi) con il privilegio di poter mantenere tutti gli uffici curiali ed i luoghi di Monte in suo possesso. Fu il patriarca diGerusalemme edizione di lusso, comprendente anche le poesie latine). Fra ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] l'imperatore Onorio, il regno era passato al nipote Valentiniano cosicché lo stesso vescovo diGerusalemme, Giovenale, che peraltro 1952.
A. Guillaume, Jeûne et charité dans l'Église latine des origines au XIIe siècle en particulier chez saint Léon ...
Leggi Tutto