GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] 'assedio di Napoli del 1191, a non infierire sulla popolazione perché comunque il Regnodi Sicilia Gerusalemme Celeste" (Tagliapietra, 1994, p. 80). Ma soprattutto ciò che più di storie intrecciate degli Ebrei, Greci e Latini, tre popoli che G. confida ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] Regnodi erudizione, di letteratura e di scienza, come le opere dell'archeologo e latinista novarese Guido Ferrari, pubblicate in sei volumi. Fra i letterati milanesi fu in particolare amicizia con Domenico Balestrieri, traduttore della Gerusalemme ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] di castrato.
Prima d'imbarcarsi a Tripoli, sulla nave "Ragazzona", sempre in compagnia col Beretin, il F. andò in pellegrinaggio a Gerusalemme la sommersione dei cadaveri; le donne Nāyar, nel regnodi Cochin, con dei fori "monstruosamente grandi" nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] al posto del latino va nella direzione di un Umanesimo civile capace di dialogare in la Gerusalemme liberata di Torquato Tasso e alcune opere di e Seicento, Napoli 1999.
G. Galasso, Il Regnodi Napoli. Società e cultura del Mezzogiorno moderno, in ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] e l’ingiusto regnodi Giove, cfr. in partic. 50-51. In I 11,61, si riporta una citazione di Ermete Trismegisto, 501. Cfr. T.D. Barnes, The lost Kaisergeschichte and the Latin historical Tradition, in Bonner Historia-Augusta-Colloquium 1968/69, ed. ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] una loro giusta significazione.
Del latino il C. si servì congenialmente, oltre che per le opere di erudizione, per le tante e commemorativo è il ritratto di A. Mazzarella da Cerreto in Biogr. degli uominiillustri del Regnodi Napoli, III, Napoli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] fu frequentata da Cesare Baronio, da LatinoLatini, da Giovan Battista Stella. Non doveva di S. Croce in Gerusalemme, il C. il 5 giugno del medesimo anno divenne cardinale vescovo prenestino. Era anche protettore del Regnodi Napoli e dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] notazioni sul regno del mitico ‘prete Gianni’. Dall’esperienza a Creta derivò anche la relazione Del regnodi Candia, in Gerusalemme liberata… al sig. Celio Malaspina in materia dei due titoli di questo poema, anteposto all’edizione della Liberata di ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] di Carlo V e di Andrea Carafa, luogotenente generale del Regnodi Napoli, ottenne dal doge di Bascarini. Fra le sue opere in latino e volgare restano sette Libri sibillini ( sulla Gerusalemme. L'ampia sezione che raggruppa le rime di corrispondenza ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] Regnodi Portogallo dalla Corona di Castiglia (Lione 1644), nonché nelle Considerazioni sopra il Discorso intitolato: Il Soldato Monferrino del Capitan Latino in quale data) cappellano di S. Giovanni in Gerusalemme, trovò stampatori pronti e solerti ...
Leggi Tutto