COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] il C. fu sempre ossessionato da Gerusalemme e propose varie volte ai sovrani di impiegare tutto l'oro, che la un mappamondo accompagnato da versi latini. Si sa da altra fonte che egli si recò in seguito nel regnodi Francia, dove dovette soggiornare ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] i versetti del Portoreale, la grammatica di Soave, le Storie di Goldsmith, la Gerusalemme del Tasso, le ariette del Metastasio; tutti i sabati si recitavano centinaia di versi latini a memoria").
Poiché i cinque anni di studi "letterari" avevano un ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Regno che minacciava l'indipendenza della Chiesa, si affievolì ben presto, soprattutto dopo la morte diLatino Malabranca avvenuta il 10 agosto. La sua dignità di la Chiesa, riconquistato Gerusalemme e preparato il ritorno di Cristo. Nel suo commento ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] di Nazareth, 2007; Gesù di Nazareth. Dall’ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione, 2011; e L’infanzia di Portogallo (2010), Cipro (2010), Regno Unito (2010), Croazia (2011), di Otranto e di altre due beate, Benedetto ha pronunciato in latino ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] di diritto l'hanno attratto quelle del "lettor di humanità latina e "ammazzare persona in questo regno".
Il peggio per il 1974), p. 435; P. M. Brown, ... the polemics over... "Gerusalemme Lib.", in Studi secenteschi, XI (1970), pp. 10, 12; Id., ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] decisiva nel regnodi Federico II. La mediazione del re di Francia fallì 'estate del 1244, Gerusalemme era stata occupata; nell Il patriarca di Antiochia Opizzo Fieschi, diplomatico di spicco per la Santa Sede fra Polonia, Oriente Latino ed Italia ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] latino-americano, in un contesto denso di problemi. Papa Luciani aveva deciso di 26 anni, 5 mesi e 17 giorni diregnodi Giovanni Paolo II, che per durata si Santa Sede e lo Stato di Israele era stato firmato a Gerusalemme nel 1993.
Giovanni Paolo ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] di un suo commento latino sopra la Poetica di Aristotele. Lilio Gregorio Giraldi, al fine diGerusalemme liberata, lo incaricò di una missione in Francia e nel 1578 lo raccomandò alla corte di suoi benefici ecclesiastici nel Regno, consistentì, oltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] a Padova, in occasione del passaggio in città di Enrico III di Valois, nuovo re di Polonia, aveva composto un carme latino che esaltava il valore del destinatario e lo invitava a estirpare l’eresia dal suo regno. Ora, in prosa, si cimentava con il ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] due anni diregno, si di Simmaco; ma, in occasione di una seconda, che doveva aver luogo a S. Croce in Gerusalemme, egli fu impedito a recarvisi da una sanguinosa sommossa. Di qui il suo rifiuto di bibliografici in Medioevo latino, I (1979) ...
Leggi Tutto