EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] maggiori autorità del Regno e di un folto gruppo di letterati e filosofi. di E., ora conservato alla Vaticana, è la sola copia conosciuta del Targum diGerusalemme nascita e la resurrezione di Cristo. Altri testi latini sono il breve componimento ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] p. 379). E. sapeva il latino ed era istruito in diritto romano diGerusalemme (1187) costringeva a nuove priorità. Nel 1189 si giunse alla stipula di Heinrichs VI., Wien 1981; F. Giunta, Il Regno tra realtà europea e vocazione mediterranea, in Potere, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] Cypri (noto anche come De regno ad regem Cypri) del 1265-1266, che, indirizzato a Ugo II di Lusignano re di Cipro (o – la questione è controversa – al suo successore, Ugo III di Antiochia-Lusignano re di Cipro e diGerusalemme), fu portato a termine ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] , dove ricevette i grandi del RegnodiGerusalemme. In quest'occasione E. proclamò davanti a una grande folla, tra cui c'erano anche personaggi preminenti come gli arcivescovi di Palermo e di Capua, in latino e in tedesco alcuni verba conscripta ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] per affiancare il maestro generale dei cavalieri di S. Giovanni diGerusalemme nella riforma dell'Ordine, che si Casimiro III re di Polonia riguardo alla corona di Boemia. Il 2 aprile la sua missione fu estesa anche al regnodi Danimarca, Svezia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] cfr. Bibliotheca hagiographica Latina, I, n di una apposita deviazione da parte di Guglielmo da Vercelli, in transito alla volta diGerusalemmedi Cellaria a Calvello e S. Pietro di Vallebona presso Manoppello in Abruzzo. Fuori dei confini del Regnodi ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] anni dopo, egli si proponeva di "recuperare lo reame diGerusalemme, apresso recuperata la Sicilia" ( per lui e per il Regno, questa politica veramente "magnanima" i suoi cambiamenti di umori lo avevano spinto a scrivere in latino ed in italiano ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare diGerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] seguito, nei suoi continui rapporti con il mondo latino, di un interprete. Cresciuta in un ambiente politicamente torbido, debitrice, ribadiva e ampliava i diritti dei duchi sabaudi sul regnodi Cipro.
Partita alla volta della corte dei Gonzaga, dove ...
Leggi Tutto
ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] cui primeggiavano i del Vasto, e fare di questi elementi etnici di origine latino-germanica un contrappeso agli altri due elementi, figli, la corona del regnodiGerusalemme doveva essere ereditata dal conte di Sicilia e di Calabria.
Il matrimonio fu ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] di esaminare la regolarità dell'elezione dell'arcivescovo di Nicosia e di riconciliare tra loro Ugo I di Cipro e Gualtieri di Montbéliard, connestabile del RegnodiGerusalemmelatinodiGerusalemme ne celebra l'ufficio il 26 settembre e la diocesi di ...
Leggi Tutto