Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] latino (ouro, oiro da aurum «oro»); la scomparsa di d e l intervocalici (fé da fidem «fede»); la scomparsa didi edificio a pianta centrale, improntato sullo schema del Santo Sepolcro diGerusalemme . Gonçalves. Sotto i regnidi Emanuele I e Giovanni ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] la decadenza. I contatti tra Latini e Greci in occasione della Crociata di opere ascetiche. Vanno ricordati Andrea di Creta (650-720) e Cosma diGerusalemme 1690), in ungherese (per i Ruteni soggetti al regno d’Ungheria; sec. 18°-19°), in albanese ( ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] arrivava a Costantinopoli: dalla Sicilia a Gerusalemme e in Siria, prendendo parte attiva, la conquista latinadi Costantinopoli, nel 1204, l'aspetto di questo mondo , molto superiore a quella media generale del regno (1,6% nel 1910-12; 1,5 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Gerusalemme celeste dell'Apocalisse o le c. diGerusalemme e di Betlemme - di solito alla base dell'arco trionfale di conseguente conquista latinadi Costantinopoli l-Mamālik [Libro delle vie e dei regni], a cura di M.J. de Goeje, in Bibliotheca ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di Korykos, di Çardak e Geben) e arabe (per es. il c. di Hārūniyya), oppure dalle contemporanee fondazioni latine sec. 12° furono costruiti numerosi c. a protezione dei confini del regnodiGerusalemme a N e a E contro Damasco: nel 1129 ca. Paneas ( ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di essere sepolta con il padre e il nonno nella chiesa dei Cavalieri di S. Giovanni diGerusalemmerègne de René, Paris 1985.
REGNODI SICILIA (DI NAPOLI DAL 1372)
dilatino da un ebreo di Agrigento, in quel momento attivo presso la scuola medica di ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] . 2, 4). Il vescovo diGerusalemme chiede all'imperatore che continui la chrétien. Etude sur la liturgie latine avant Charlemagne, Paris 19252 (1889 regnodi Costantino V (741-775).Nella Santa Sofia di Salonicco, costruita durante il regno congiunto di ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] che regnavano a Toledo. Nulla si sa della provenienza di questi di Manso, è inciso rozzamente, a quanto pare, da un artigiano cui il latino trasportato da Saladino nella Masjid al-Aqsā diGerusalemme dopo la conquista dei crociati. La decorazione ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] associato soprattutto al khār ṣīnī, l'argentum cazeni del latino medievale, che al-Rāzī (Allan, 1979, p. 49 di epoca protoislamica conservato nel L.A. Mayer Memorial Inst. for Islamic Art diGerusalemme del Venerdì di Herāt.Nel regno mamelucco si ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] regno crociato in Palestina, i Canonici del Santo Sepolcro a Gerusalemme fecero realizzare nelle proprie botteghe r. venduti allo scopo di ottenere fondi per la Chiesa gerosolimitana; esempi recanti le autentiche del Patriarcato diGerusalemmeLatin ...
Leggi Tutto