ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] un unico principato, trasformatosi poi in regno. La sua storia comincia propriamente da monte Athos, del Sinai, diGerusalemme, ecc. Questi "monasteri dedicati 1785) di Petru Maior, incomincia l'attività di quella scuola latinistadi Transilvania, ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] di Sidone, ricevette la sottomissione del re Ba‛al di Tiro e nel 672 anche quella di ben dieci re di Cipro. Il re Manasse diGerusalemme re. Egli è il signore degli Igigi e il re di tutti gli Anunnaki, dà il regno ai re che egli ama, è il signore che ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] -o (prima e seconda declinazione latina): il nominativo sing. dei femminili Greci. Breve epoca di splendore fu il regnodi ‛Alā ad-dīn Kai diGerusalemme e di Cipro, riuscì a possedere un territorio (detto "Armenia parva") fino alla capitolazione di ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] τὴν οὐσίαν, spiega il superessentialis o supersubstantialis delle versioni latine, specie in Matt.). La povertà, le lotte, il alla distruzione diGerusalemme, avvenuta di fatto entro il giro di una generazione, e talvolta al Regnodi Dio, da ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di queste biblioteche diGerusalemme e più ancora di Cesarea in Palestina. Anche Girolamo dichiara più volte di Egli aumentò la precedente raccolta con 800 codici latini e 400 greci. Sisto IV (1471-84 1928.
Dalla unificazione del regno fino al 1876 le ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] della lega latina accentrata nel culto di Giove sul di Beniamino, sebbene il possesso diGerusalemme e del tempio salomonico conferissero al piccolo stato un prestigio di gran lunga superiore alla sua estensione.
Il periodo dei regnidi David e di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] unità politico-militare di un saldo organismo musulmano (riconquista diGerusalemme, 1187, terza crociata). Gli Ayyūbiti successori di Saladino (morto nel 1193) continuarono con alterne vicende la lotta contro il declinante regnolatino, ma la ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] (o del regnodi) Micipsa" che corrisponde al 139 a. C. Alcune altre appariscono epigraficamente press'a poco contemporanee di quella; tenuto conto di ciò e delle bilingui libico-neopuniche e libico-latine e di caratteri di rassomiglianza tra queste ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] come, ad esempio, il tempio diGerusalemme. Mentre i grandi monumenti giudei intervallo, durante il periodo latino-cristiano, fino alla da letto per il capo di famiglia ed insieme da stanza d'onore. Soltanto durante i regnidi Luigi XIV e Luigi XV ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] ossia della miracolosa ascensione di Maometto vivo, sulla cavalcatura al-Burāq, dalla Mecca al tempio diGerusalemme e poi in cielo l'Asia islamica ebbe le sue otigini sotto il regnodi Maḥmūd di Ghaznah (circa 1000-1050) che abbracciava l'Afghānistān ...
Leggi Tutto