Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] la croce latina e le insegne cardinalizie. La Chiesa di Mosca si avviava veda Un buon governo nel regno. Carteggio con Andrej Kurbskij, a cura di P. Pera, Milano 2000. Konstantina” (La mitra di Paisios diGerusalemme è la corona dell’“imperatore ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] questa forma di profetismo, che si trova sul crinale sottile fra la speranza del Regnodi Dio diGerusalemme. E questo non è falso archeologismo, se è vero che il ritorno al vangelo è la garanzia di giuridica della cristianità latina: «C’est ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regnodi Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] di Federico con data certa furono battuti ad Amalfi: alcuni portano associati i nomi di Federico e della madre Costanza, in latino e in arabo; su uno di bisanti del RegnodiGerusalemme (Travaini, 2003, pp. 55-56).
Si riteneva che il tarì-peso di 0,89 ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] latinista, che nel 1505 curò la pubblicazione di una nuova edizione del Mundus novus, il De ora Antartica, da lui dedicata a Renato II, duca di Lorena e di Bar e re nominale di Sicilia e diGerusalemme erede del Regnodi Castiglia insieme alla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] diGerusalemmelatini, particolarmente Frontino e Vegezio. Sesto Giulio Frontino fu pretore nel 70, console nel 72 o nel 73, governatore della Bretagna nel periodo compreso tra il 73 e il 77, soprintendente degli acquedotti nel 97, durante il regnodi ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria diGerusalemme, inviata in età repubblicana [...] ruolo centrale diGerusalemme dopo la di tutelare in particolare i fedeli cristiani, segno di un’evoluzione maturata in tal senso negli ultimi anni diregno.
Dal tenore di , I giudei visti da alcuni intellettuali latini del II secolo d.C., in Materia ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] i Celti non erano riuniti in un solo regno, ma vivevano divisi in tribù; e ogni tribù lingua italiana discende dal latino. Circa duemilaottocento anni fa, i Latini fondarono Roma, sulle fa, per volere dei sacerdoti diGerusalemme e con il consenso del ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] di 400 scudi. Il 14 dicembre 1576, nominato patriarca diGerusalemme, che si voleva ricondurre al rito latino) che non ebbero seguito. Invece, in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regnodi Sisto V (1585-1590), ivi 1994 ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] Gerusalemme, Armenian Patriarchate, Lib. of St Thoros, 2556; Treasures in Heaven, 1994, pp. 60-62), sovrano del regno armeno di the Rossano Gospels, ArtB 43, 1961, pp. 171-195; P. McGurk, Latin Gospel Books from A. D. 400 to A.D. 800, Paris-Bruxelles ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] di Salamina, in una lettera a Giovanni diGerusalemme (393), narra di greci, ma anche in alcune chiese latine e sino al 12° secolo.Nel di personaggi sacri, che ebbe come conseguenza la scomparsa di innumerevoli opere.Durante il regnodi Irene e di ...
Leggi Tutto