La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] latina, e del cui eccezionale numero darà conto già nei primissimi anni del V secolo Paolino di Nola28.
Poco tempo dopo, sempre a Gerusalemme della croce o di altri simboli che a essa, almeno nei primi secoli, fanno riferimento.
Costantino regna, e da ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] di Elena e la Leggenda di Protonike, ed ebbe larga diffusione in latino, greco, siriaco e numerose lingue volgari19: in essa, Elena viene inviata a Gerusalemme nestoriens, cit., pp. 406-407. Sul regnodi Nu‘mān III cfr. anche The Encyclopaedia of ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] diGerusalemme (614)18. La parte del poema che si occupa di Sia l’originale greco sia la versione latinadi questo scritto si sono conservati, ed entrambe che giunge fino alla morte di Alessio I (1118). Il regnodi Costantino è trattato all’inizio ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] diGerusalemme da parte di Federico II del marzo 1229 (vv. 1-2) e della caduta di Tolosa dell'aprile dello stesso anno (vv. 41-48), probabilmente fra il maggio (ingresso di Luigi VIII nel Regnodi volgare, di minore dignità che il latino, conveniva ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] amoenus nella poesia latina sia un carme di Tiberiano (un letterato e poeta non identificato con certezza, ma vissuto fra la tetrarchia e il regnodi Costantino), con la sua descrizione di un fiume91. Gli excursus geografici di Ammiano rivelano il ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] di un'età dell'oro, di un'età di Cronos (o, nel mondo latino, di Saturno) da cui l'umanità si era venuta distaccando, e quello di un 'grande anno', di sul terreno della poesia, contrapponendo la Gerusalemme liberata ai poemi omerici. E sul finire ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] di Atti del codex Bezae. L’apologista latino sembra della sua azione evangelizzatrice agli estremi confini del regno (§ 842), la porta degli Alani a nord diGerusalemme, indirizzata intorno al 355 al kat῾ołikos Vrt῾anēs, figlio e secondo successore di ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] regnodi Costantino, è necessario considerare vari elementi, che vanno essa è stata tradotta anche in latino – influendo pertanto anche nella Chiesa concilio diGerusalemme.
A questo punto è necessario fare un piccolo salto di circa quarant ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] raffigurazioni diGerusalemme aggiungevano tocchi di esotismo mostra il vano tentativo di Salomone di evitare la caduta del regno dei Giudei, mentre in Fasola, Firenze 1942) e fu tradotto in latino da maestro Matteo Cioni, concittadino del F. ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] nome e anno diregno: così sono ad esempio ricordate la nascita di Cristo sotto Augusto, la presa diGerusalemme da parte dei in maniera significativa la struttura del racconto dello storico latino. Una delle principali eccezioni a tale ‘regola’ è ...
Leggi Tutto