Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di Tiberio l'edicola di Pomponio Hylas nel suo ipogeo sulla via Latina; diGerusalemme. Invece non sono che rappresentazioni generiche di città turrite quelle che ci appaiono in buon numero di del regnodi Antonino Pio e l'inizio di quello di Marco ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] di tempo compreso tra la seconda metà del regnodi Augusto e il principato didi età augustea, nel foro romano di Efeso, che presenta già una navata centrale rialzata. Nella versione latina , Il sepolcro diGerusalemme e le coeve basiliche di Roma, in ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] la Roma papale quale nuova Gerusalemme, quanto il corpo stesso di varie opere teatrali di D’Annunzio, oltre a esserci la stessa citazione in latino al Sacro Cuore e instaurazione del regno sociale di Cristo, la politicizzazione del culto nella ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] Gerusalemme e Betlemme sono animate da colonie ascetiche latine (Girolamo, Melania, Paola).
Se nell’anno del cosiddetto editto di .
32 Sull’Egitto monastico si vedano M. Giorda, Il regnodi Dio in terra. Le fondazioni monastiche egiziane tra V e VII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] regni successivi: sotto Traiano (98-117), oltre ai processi di Plinio in Bitinia, vi sono l’esecuzione di Simeone, leader della comunità giudeocristiana diGerusalemme verbale, in latino, dell’interrogatorio di un gruppo di cristiani di Scili, in ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] avvisaglie incursive, la lunga guerra condotta sotto i regnidi Costanzo II e poi di Giuliano.
La morte non ne sbiadisce la memoria, concilio di Nicea (325) e diGerusalemme (335) si è tramandata con risvolti di emblematiche traslazioni di senso e di ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] latino e molto probabilmente anche nel greco, nel suo Adversos Iudaeos15 – soprattutto nei capitoli dedicati alla passione di Cristo, alla distruzione diGerusalemmedi Pavia (la romana Ticinum) nel 315-316, pezzo celebrativo del decennale del regno ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] in quelle latine, di indicazioni sulla città natale di Elena favorisce il sorgere di versioni più dell’undicenne Onorio al regno in nome di quella hereditas fidei che essere divenuto vescovo diGerusalemme, si sviluppa a partire da quella di Elena; in ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] la guida del Gran Muftí diGerusalemme Ḥagg' Amīn al-Ḥusainī, entrambi a un ampliamento del proprio regno.
4. Il panarabismo fra trionfo latino), e altissimi erano i tassi di analfabetismo. Negli ultimi anni, tuttavia, il miglioramento del livello di ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] : il momento di svolta è infatti il rifiuto di Federico di aiutare il giovane imperatore latinodi Costantinopoli, e che porta all'accessione all'Impero del RegnodiGerusalemme, dell'isola di Cipro e del Regnodi Ungheria, che fa da baluardo a est ...
Leggi Tutto