Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] l’antipapa aveva ‘regnato’ per più di Tito e Vespasiano a Gerusalemme; tre altrettanti episodi della vita di Silvestro; una la discesa di Cristo nell’Ade e due il martirio didi S. Pietro in Vaticano, codice Barberini latino 2733, a cura di R ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] nel 1204, a re Giovanni diGerusalemme nel 1212, alla Svezia in forma non chiara nel 1216, al langravio Ermanno di Turingia nel quadro della disputa per il trono tedesco nel 1203, al Regnodi Boemia nel 1204, al duca Bernardo di Sassonia nel 1207, al ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] di azione dei vescovi circoscritta all'ambito delle diocesi di appartenenza (ibid., canone 6, pp. 33-4); successione episcopale di Costantinopoli, di Antiochia e diGerusalemme immagini di "regia caeli" (16, 3; 25, 2; 47, 3) e "regna piorum" latina ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] in seguito arcivescovo diGerusalemme con il nome di Ciriaco. Morti sia Elena che Costantino, il regno passa a Costanzo è noto, ampio sviluppo anche in latino e fino al pieno Medioevo, come attesta la Legenda Aurea di Iacopo Da Varazze.
47 CPC 0438 ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] latino. La capitale della provincia è Cesarea. Abercio ignora Gerusalemme, non gli interessa, non la nomina neppure49, sebbene passi nel Nord della provincia per recarsi nella pianura della Siria. La comunità diGerusalemme fu il regno degli arsacidi ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] di Alessandria, Ilario di Poitiers, Cirillo diGerusalemme, Gregorio Nazianzieno, Gregorio di Nissa, Ambrogio, Giovanni Crisostomo, Agostino, Cirillo di risurrezione e l'affermarsi sulla terra del regnodi Dio (Mt. 12, 38-40; 16 di C., quelle latine ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] dei Balcani. Fu il clero latino presente a Serdica e a Naisso, a seguito dell’editto di Milano, ovvero nella prima metà Gerusalemme erano appunto Naisso e Serdica9.
Durante il regnodi Giustiniano I, anch’egli nato vicino a Naisso (nel villaggio di ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di Costantinopoli, Eulogio di Alessandria, Giovanni diGerusalemme e Gregorio di Antiochia e a un quinto destinatario, l'ex patriarca di Reccaredo univa alle lodi per la conversione del Regno, giudicata un grande miracolo, gli ammonimenti relativi ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] diGerusalemme, non fa che accostare concili e celebrazioni imperiali (a Gerusalemme Costantino dà avvio ai festeggiamenti per il trentennale del suo regno). Le motivazioni di ., h.e. X 5,11. Il testo latino riportato da Lattanzio (mort. pers. 48,9) ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] latinodi Unda), mentre nel giugno del 1929 si celebrò il primo congresso cattolico internazionale della radio a Monaco didi monsignor Ravasi, che, dalla Chiesa di Santa Croce in Gerusalemme Chiesa in Italia. Annale de Il Regno 2003, p. 139. Cfr. ...
Leggi Tutto