Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] regnodi Dio’ (28), dal ‘grande sabato’ (29) alla ‘Gerusalemme celeste’ (2; 31), dalla ‘terra dei viventi’ al ‘monte santo di cristianizzazione della cultura pagana: il mito greco e latinodi Alessandro Magno dall’età antonina al Medioevo, in ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] l'Antiquité à la Renaissance, Revue du moyen âge latin 38, 1982, pp. 157-163; W. Cahn breve episodio riguardante Leone di Calcedonia durante il regnodi Alessio I (1081 anche le descrizioni diGerusalemme, spesso venate di connotazioni religiose per ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] di Eusebio di Cesarea, in Forme letterarie nella produzione latinadi IV-V secolo con uno sguardo a Bisanzio, a cura didi Costantino, cfr. pp. 49-53.
52 Ad eccezione di Leonzio diGerusalemme 15: «Grazie a me i sovrani regnano».
345 Cfr. Eus., De fide ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] 1954); A. Ronconi, Per D. interprete dei poeti latini, in " Studi d. " XLI (1964) 1- " Saturnia regna ", com' di " giace abbandonato, deserto " è di sapore biblico e fa pensare a " sedet sola civitas ", com'è detto diGerusalemme nelle Lamentazioni di ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] diGerusalemme, la Chiesa madre, quella di Roma era considerata, per tradizione e dignità, la più autorevole didi lingua latina, perciò il primo vescovo romano non di momento la Sede romana rientrava nel regnodi Teoderico, la sovranità del re goto ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] quando il patriarca diGerusalemme e re Baldovino 314); Id., Per una storia dell'impero latinodi Costantinopoli (1204-1261), Bologna 19782, pp. . 278-279.
99. M. Sanudo Torsello, Istoria del regnodi Romania, pp. 104-105.
100. Cf. ad esempio ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] romano, di questo tipo iconico.Durante il regnodi Giustino agnelli che convergevano verso di essi, uscendo dalle mura diGerusalemme e Betlemme. Ai lati M. Manion, The Frescoes at S. Giovanni a Porta Latina in Rome (tesi), Bryn Mawr College 1972; G. ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] monografia storica, la Historia del Regnodi Romania sire Regnodi Morea, scritta originariamente in latino fra il 1328 e il 1333 e poco più, che è passato dalla prima conquista diGerusalemme. Quando il Sanudo precisa che il futuro sovrano non ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] Romani in cui Paolo scrive di aver riempito del Vangelo di Cristo tutto il territorio diGerusalemme e dei paesi all'intorno di Aquileia.
Il nome stesso latinodi "Gradus" equivale a scalo, come si registra nella toponomastica romana di luoghi ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] . 6°), che esaltava le prodezze militari di M.; Carlo Magno ne richiese una traduzione in latino.Dai primi anni del sec. 9° in area carolingia interi edifici di culto vennero dedicati alla Vergine. Sotto il regnodi Carlo Magno ebbero ancora modeste ...
Leggi Tutto