Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] con le situazioni del vicino regno italico. La deposizione di Carlo il Grosso nell'887, dopo la pessima prova data di fronte ai normanni che assediavano Parigi, aveva marcato la fine dell'unità politica del mondo latino-germanico in Europa. Non ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] dall'imperatore stesso. La fine del regnodi Eraclio fu caratterizzata dalla conquista araba, con a una longitudine di 57°, e quelle latinedi Demetrio Crisolora, adattamento diGerusalemme o quello di Roma, e cominciarono a pensare seriamente di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ²), delle province del regno neosumerico di Ur III (20 ca di 16 km², di Maale Addummin, tra Gerico e Gerusalemme, che a partire dalla metà del V secolo si arricchì di .J. Parsons (edd.), Historical Geography of Latin America, Baton Rouge 1980, pp. 27- ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] l'opera più grandiosa dovuta al suo regno rimane la ricostruzione di S. Sofia con cui la città acquistava S. Sepolcro diGerusalemme sono mandati da la chiesa dei SS. Pietro e Paolo, che servì al culto latino (Procop., De aed., i, 4, 1-7).
Bibl.: J. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di un carillon europeo di dodici campane (del 1200 ca.), conservato presso il Flagellation Museum diGerusalemme, corte del Regnodi Sicilia, intorno al 1240 furono tradotti per l'imperatore due trattati arabi, che si diffusero in latino con i nomi ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ’una città murata, alta su di una collina, limpida e chiara nella descrizione di tetti, torri e campanili. È Gerusalemme, ma è anche Arezzo.
Siamo compagno di san Francesco, a capo della missione francescana a Costantinopoli durante il regnolatino, ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di Costantinopoli, Eulogio di Alessandria, Giovanni diGerusalemme e Gregorio di Antiochia e a un quinto destinatario, l'ex patriarca diregno celeste, a lui è attribuito il potere di legare e di morale du Haut Moyen Âge latin, "Revue de Théologie ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] 17-111; V.C. Corbo, Il Santo Sepolcro diGerusalemme. Aspetti archeologici dalle origini al periodo crociato (Studium della dinastia sveva. Ma proprio i decenni finali di essa, corrispondenti al regnodi Federico II (1212-1250), mostrano che l' ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] primo luogo al Templum Domini diGerusalemme.Un altro settore particolare all' tesori ecclesiastici dell'Occidente latino, è senz'altro monete di questo genere provenivano dalla zecca di Nīshāpūr ed erano usate durante il regnodi Maḥmūd di Ghazna ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] diGerusalemme Giovanni di Brienne, un anziano e valoroso soldato, che al momento combatteva per conto del papa contro Federico II. Fu convenuto che portasse a vita il titolo di imperatore latino Sanudo Torsello, Istoria del regnodi Romania, in C. ...
Leggi Tutto