Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] per logica estensione, al regnodi Massimiliano (162), quanto piuttosto rileva dei segni dalla Gerusalemme del popolo eletto. mano una spiga di grano, attributo - Virgo spicifera - ripreso e ripetuto dai traduttori ed epigoni latinidi Arato, e ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , anche se orbata del suo "regno" e quindi un po' meno latino e italiano dei Literalium matathesium (Venetiis 1686) e che non fa dimenticare la parziale traduzione della Gerusalemme in veneziano per cui Il Goffredo (Venezia 1678) invenezianato di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] latinadi commercio: e che fosse rimessa all'Impero la custodia del Santo Sepolcro diGerusalemme, togliendolo così al suo grande rivale, il re di Repubblica di Venezia nel Regnodi Morea (1687-1715), tesi di laurea, Università degli Studi di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] il Nuovo Regno, come indicano i rinvenimenti tessili della tomba di Tutankhamon e di quella dell' del Deserto Libico. Il nome greco e latino Scete deriva dal copto Shiet, mentre la dal monastero principale. Epifanio diGerusalemme, che visitò il ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] i luoghi di culto cristiani diGerusalemme e quelli di varie località latinedi rilievo va ricordata la Naturalis historia di Plinio del I sec. d.C., anch'essa ricca di cinesi che riferiscono l'esistenza di questi regni nel II secolo e su alcuni ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] inoltre l'apertura di un consolato veneziano a Gerusalemme (22). 000 soldati, tra Greci e Latini.
Il bailo Minotto ebbe assegnata più bella [...>. Dopo Napoli questa è la prima città del Regno. Tutta quest'armata è fatta ricca, nelle galee v'è ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Roma sul finire del regnodi Tarquinio Prisco, ma diGerusalemme), Magonza 1991; M. Pallottino (ed.), Les Etrusques et l'Europe (mostra di 1993; M. Torelli, I fregi figurati delle regiae latine ed etrusche. Immaginario del potere arcaico, in Ostraka ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] la gramegna, / par ogni cossa e da par tutt en regna, / tucc voeuren fann par drizz o par traversa: così il dicendo che «egli appartiene alla scuola latinadi buona lega» e soggiungendo: «Per Tempio diGerusalemme contro l'esercito romano. Di fatto ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Gerusalemme, a nuova Gerusalemme. Un sommarsi incalzante di suggestioni . Scritta - con vistosa deroga dal latinodi per sé prescritto dal consiglio dei X . L'impero turco si configura così quale regno del male. In Contarini, invece, con deciso ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] del secolo XIII con il compito di impedire che le monete coniate nel regno balcanico di Rascia fossero usate come equivalente e agli inizi del secolo successivo S. Maria Nuova diGerusalemme, e si impegnarono in un'attenta opera pastorale, ...
Leggi Tutto