ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] diGerusalemme); altri alludono alla provenienza: Sarfatti "francese", Ravenna, Ancona, Momigliano "di Montmélian", Treves "di Treviri", Morpurgo "di ' cognomi gentilizj del Regnodi Napoli, Napoli 1756 Leopoli 1929. - Nomi latini: Th. Mommsen, Die ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] Regno Persiano (modo ibi accessus Romanorum non est), punta su Costantinopoli, dove redige, in un vivo latino infiorato di modi "volgari", la particolareggiata notizia del suo viaggio e vi aggiunge preziose indicazioni sulla liturgia diGerusalemme ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] del regnodi Babilonia, e, dal Ciclo di Salomone, il Racconto di è incerto. È una traduzione da un testo liturgico latinodi rito romano e contiene alcuni boemismi (c e insegnamenti catechistici di Cirillo diGerusalemme; rimonta all'età di Simeone.
...
Leggi Tutto
HERDER, Johann Gottfried
Vittorio Santoli
Estetico, letterato, storico e teologo tedesco, nato il 25 agosto 1744 a Mohrungen nella Prussia orientale, morto a Weimar il 18 dicembre 1803. Un bizzarro [...] il predominio dell'apprendimento grammaticale del latino e a favore dello studio della in relazione alla distruzione diGerusalemme e alla tradizione dei descrivere la posizione della terra nell'universo, il regno vegetale e l'animale, per venire poi ...
Leggi Tutto
ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] speciale, da Cristo, sì da diventare perfetti. Allora Cristo consegnerà il regno al Padre, e Dio sarà tutto in tutti "in modo che diocesi diGerusalemme.
Ediz.: Editio princeps delle traduzioni latine, di J. Merlin, Parigi 1512 (altra edizione, di ...
Leggi Tutto
MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] di sentenze dei Vangeii di Matteo e di Luca si trova in Marco. Fanno eccezione una serie di parabole sul regnodi Dio (IV,1-34) e il discorso sulla fine diGerusalemme copte e latine era stata usata nel Diatessaron di Taziano: di modo che essa ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] latino-cattolica. Frati minori aragonesi erano al servizio del S. Sepolcro diGerusalemme fra gli anni 1323-1327, mandati colà da Giacomo II di figlio e successore. Nell'anno quarto del suo regno (1523-24), i francescani perdettero il Cenacolo, ...
Leggi Tutto
PELAGIANISMO
Mario Niccoli
. L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] latinidi Betlemme abitati da Girolamo e dai suoi amici furono assaliti e incendiati: a stento Girolamo si poté salvare. Papa Innocenzo fu investito della questione, ma la sua risposta, pur deplorando gli eccessi permessi dal vescovo diGerusalemme ...
Leggi Tutto
SETTANTA
Alberto Vaccari
Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] regnodi Tolomeo e Cleopatra (114 a. C.) Dositeo che diceva d'essere sacerdote e levita, con Tolomeo suo figlio apportò questo scritto, che dicevano tradotto da Lisimaco di Tolomeo, nativi diGerusalemme nelle regioni di lingua e d'influenza latina l' ...
Leggi Tutto
MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] Lazzaro. Antichissimo l'ordine dei cavalieri di San Lazzaro, nato come ordine ospitaliero, a Gerusalemme, in un ospedale di lebbrosi e al tempo del primo regnolatino dei crociati. Meno celebre dell'ordine di San Giovanni, era tuttavia molto rigoroso ...
Leggi Tutto