CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] fu anche nell'ordinamento amministrativo del napoleonico Regnoitalico.
La parte più interessante, e che La politica naz. nel giugno-settembre 1861,Ricasolie Minghetti, in Arch. stor. ital., CXIII (1955), pp. 225 s.; F. Manzotti, Il progetto Farini- ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] (nell'aprile era a Brescia, comandante delle truppe del dipartimento del Mella), ritornato a Modena dopo la caduta del Regnoitalico accettò di dichiararsi suddito del restaurato duca, ma respinse la proposta, offerta ai, più brillanti quadri - dell ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] cerchia di funzionari e vassalli regi promossi a incarichi di alto rango nel Regnoitalico, nel corso delle lotte per il potere svoltesi all'inizio del X secolo. Suo padre, forse parente del vescovo di Modena Gamenulfo, aveva svolto la sua carriera - ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] la famiglia, secondo alcuni patrizia, dei Majnoni, originaria della Tremezzina. Figlio di Stefano, ufficiale del RegnoItalico, Gerolamo nutrì sempre sentimenti patriottici, che ebbe modo di manifestare nel 1848, come maggiore della guardia nazionale ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] di reggenza dell'intero territorio. L'occupazione napoleonica, la secolarizzazione del Principato, l'aggregazione momentanea al RegnoItalico e, nel 1815, la definitiva annessione all'Impero asburgico, se pure avevano cancellato ogni ricordo dell ...
Leggi Tutto
CELENTANI, Nicola
Marina De Marinis
Nacque a Napoli nel 1770. Sostenitore delle idee della Rivoluzione francese, prese parte nell'agosto del 1793 alla cena di Posillipo, che vide la nascita, sotto la [...] però con i fini napoleonici, venne disciolta sul finire del 1802.
Con la creazione del Regno di Napoli il C., già ufficiale del Regnoitalico, ritornò in patria e servì sotto Murat come ufficiale superiore e generale di amministrazione. Rimasto ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] del quale circolò il nome del modenese Amilcare Paolucci delle Roncole che, già direttore e ispettore generale della Marina del Regnoitalico, era transitato il 2 giugno del 1814, al servizio dell’Austria con il grado di maggiore generale.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GISLA
Andrea Bedina
Figlia di Berengario I, potente duca-marchese del Friuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] Fumagalli, Le origini di una grande dinastia feudale. Adalberto-Atto di Canossa, Tübingen 1971, p. 46; Id., Il Regnoitalico, Torino 1986, p. 188; P. Bonacini, La corte di Vilzacara all'incrocio tra dinastie funzionariali, enti ecclesiastici e poteri ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] nell'esercito francese, sul quale poi si dilungò la Necrologia pubblicata dopo la sua morte nel Giornale italiano (organo ufficiale del governo del RegnoItalico).
Vi si afferma che il G., in servizio nel reggimento Royal-Italien all'inizio della ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alessandro
Carlo Francovich
Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] la Cancelleria della legazione italiana, ed a Parigi si trovava ancora nel 1805.
Nel 1808 entrò nell'esercito del Regnoitalico, ottenendo il grado di tenente nella reale guardia d'Onore; l'anno successivo partecipò alla campagna che culminò con ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...