FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] dal Senato della Cisalpina, in Nuova Antologia, 16 genn. 1926, pp. 121-139 (partic. p. 127); Id., IlConsiglio di Stato nel RegnoItalico e l'opera di Napoleone I re (1805-1814), in IlConsiglio di Stato. Studi in occasione del centenario, I, Roma 1932 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] non si tratta di piernontizzare, né di toscanizzare, ma si tratta di sostituire alle antiche divisioni una nazione nuova, il regnoitalico" (cfr. Lettere di N. Corsini a L. Galeotti..., p. 48 e E. Poggi, Memorie storiche del governo della Toscana ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regnoitalico. Passato [...] morale, per cui "la libertà non può mai regnare dove non sienvi severi costumi". E, in implicita quindi già prima del 1836 - si era procurato gli scritti della Giovine Italia per diffonderli tra i suoi compagni "e non potendo meglio per aizzarli ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] di famiglia già ascritta al patriziato, durante il periodo napoleonico il F. prestò servizio nelle armate del RegnoItalico, mantenendo tuttavia, a giudicare almeno da sue successive testimonianze, una posizione fortemente critica nei confronti del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] 1998, ad ind.; Id., I capitaneiin Toscana (secoli XI-XII). Sfortune e fortune di un termine, in La vassallità maggiore del Regnoitalico. I capitanei nei secoli XI-XII, a cura di A. Castagnetti, Roma 2001, p. 315; M. Ronzani, Guglielmo di Massa, in ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] ogni legame con la Francia. Melzi stesso a ciò lo spingeva, non avendo mai abbandonato la speranza che col B. il Regnoitalico potesse alla fine guadagnare la sua indipendenza. Ma un sentimento di cavalleresca lealtà impediva al B. di mettersi per la ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] ., 18, 31, 33, 42, 45, 61 s., 66 s., 69, 80 s., 84, 86, 145, 162, 229, 233; V. Fumagalli, Il Regnoitalico, in Storia d'Italia (UTET), IV, Torino 1978, pp. 181 s., 186; H. Zielinski, Ludwig der Blinde, in Neue Deutsche Biographie, XV, Berlin 1987, pp ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] ). Il panorama che affiora dalle lettere di L. a Enrico II offre un quadro drammatico della confusio in cui si trovava il Regnoitalico di quegli anni e specie in diocesi e comitatus di Vercelli. L. fu deluso e sconcertato per l'atteggiamento ambiguo ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] ; Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di D. Guerri, Bari 1933, p. 471; G. C. Bascapè, I conti palatini del regnoitalico e la città di Pavia dal Comune alla Signoria, in Arch. stor. lombardo, LXII (1935), p. 372; P. Mezzanotte-G. C. Bascapè ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] interpretation in the eleventh and twelfth centuries, Princeton 1983, pp. 190-250; R. Bordone, La società cittadina del RegnoItalico, Torino 1987, ad Ind.; H.-E. Hilpert, Zum ersten Investiturverbot nach Arnulf von Mailand, in Deutsches Archiv für ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...